
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Grazie a immagini dettagliate della Nasa, si possono studiare le capacità di catturare biossido di carbonio di singoli alberi nelle terre aride africane.
I satelliti nello spazio della Nasa sono riusciti a riconoscere e fotografare alberi in fase di crescita, se non addirittura cespugli e piante piccole, nelle zone aride e desertiche dell’Africa. Una novità dovuta al potenziamento della tecnologia che consentirà di studiare più dettagliatamente la flora del continente. Il progetto mira ad analizzare, tramite l’intelligenza artificiale necessaria per il grande numero di dati raccolti dai satelliti, la capacità degli arbusti di immagazzinare anidride carbonica ed aiutare nella lotta ai cambiamenti climatici. I primi risultati hanno smentito ricerche precedenti sul numero di arbusti ed indicato la via per migliorare lo studio degli alberi nei territori aridi.
Il team di ricerca della Nasa ha utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico per analizzare le immagini satellitari scattate con una risoluzione di 50 centimetri e trovare ogni albero all’interno delle foto. L’intelligenza artificiale è stata anche in grado di stimare il numero di foglie su un singolo albero e la quantità di anidride carbonica in esse contenuto. Lo studio è stato condotto in Africa settentrionale, in una zona che va dalla costa atlantica al Mar Rosso. In totale, il programma dell’agenzia spaziale statunitense ha trovato circa 9,9 miliardi di alberi nel gigantesco territorio arido. Questa cifra può sembrare enorme, ma in realtà è significativamente inferiore alle stime finora fornite per la regione.
L’intelligenza artificiale è stata inizialmente addestrata manualmente per riconoscere gli alberi: a tale scopo, nei database sono state utilizzate più di 90mila immagini di arbusti. L’uso combinato di immagini satellitari ad altissima risoluzione e intelligenza artificiale ha permesso di identificare alberi isolati su larga scala, coprendo le aree del Sahara occidentale, del Sahel e del Sudan. In precedenza, il numero di alberi veniva stimato contandoli in una piccola area e poi estrapolando all’intero territorio.
Una migliore conoscenza degli alberi delle zone aride africane è essenziale per comprendere il loro ruolo negli ecosistemi, nel ciclo globale dell’anidride carbonica e nel clima in generale. Le informazioni di base sulla distribuzione degli alberi delle zone aride e la loro densità, copertura, dimensioni, massa e stoccaggio di CO2 non erano ancora note. I nuovi dati sono utili per comprendere i tratti funzionali degli alberi in relazione alle risorse idriche e ai i cambiamenti climatici, nonché l’aumento previsto dell’aridità e il numero e la durata degli eventi di siccità.
Solo l’uso dell’intelligenza artificiale ha permesso alla Nasa di stabilirne il numero reale di alberi e capire il loro potenziale nello stoccaggio di CO2. Dato che gli scienziati hanno scoperto che ci sono meno piante de previsto, gli autori della ricerca esprimono forte preoccupazione. Secondo le loro stime, per ridurre il contenuto di gas nocivi nell’atmosfera, 1,2 miliardi di ettari di superficie dovranno essere piantati con alberi al più presto. Grazie alle innovazioni tecnologiche, l’analisi delle capacità degli alberi di conservare CO2 potrebbe assumere un significato globale nella lotta contro i cambiamenti climatici e portare all’attenzione della politica l’importanza di programmi per la riforestazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.