
Idrogeno verde al posto di una centrale a carbone, succede in Germania
Ad Amburgo sorgerà un nuovo polo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Nel 2040 la Germania vuole installare 10 GW di potenza.
Ad Amburgo sorgerà un nuovo polo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Nel 2040 la Germania vuole installare 10 GW di potenza.
La fabbrica Toyota di Altona, in Australia, cambierà volto: dal 2020 produrrà idrogeno dalle fonti rinnovabili. Un progetto da 7,4 milioni di dollari.
Il testo ha lo scopo di inserire nell’agenda politica misure concrete per la decarbonizzazione e il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e pulite come l’idrogeno per le auto.
Tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità a idrogeno. Pregi, sostenibilità, costi e prospettive della tecnologia odierna. L’auto a fuel cell abbina il rispetto dell’ambiente a rilevanti vantaggi pratici.
Sarà inviato alla Commissione europea entro novembre e prevede 8 milioni di veicoli a idrogeno, 23mila autobus e 5mila stazioni di rifornimento. Il tutto entro il 2050.
Il Piano strategico per lo sviluppo dei combustibili alternativi porterà sulle strade italiane 8,5 milioni di veicoli a idrogeno entro il 2050, serviti da 5mila stazioni di rifornimento. Un obiettivo possibile grazie alla cooperazione tra pubblico e privato.
Se nel 2050 dovremo eliminare le emissioni di CO2 e nel 2016 presentare all’Europa un piano di infrastrutture per i combustibili alternativi, anche la mobilità dovrà fare la sua parte. E non potrà prescindere dall’idrogeno.