
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Il testo ha lo scopo di inserire nell’agenda politica misure concrete per la decarbonizzazione e il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e pulite come l’idrogeno per le auto.
Una proposta di legge di iniziativa popolare sulla transizione energetica per l’Italia: è stata presentata lo scorso gennaio durante un convegno nella sala Isma del Senato organizzato dalla Fondazione H2U The Hydrogen University e da Maurizio Buccarella, vice presidente del Gruppo misto del Senato, con il patrocinio dell’Anci (Associazione nazionale comune italiani). Il testo punta ad allineare l’Italia agli altri Paesi che hanno scommesso nella transizione dai combustibili fossili verso l’energia rinnovabile e pulita, puntando in particolare sull‘idrogeno.
Per Nicola Conenna, presidente della Fondazione H2U The Hydrogen University, l’idrogeno è davvero l’energia del futuro. I suoi vantaggi? Come viene descritto nella proposta, l‘idrogeno è prodotto esclusivamente da fonti rinnovabili, è totalmente pulito e privo di emissioni climalteranti. Inoltre si può stoccare, conservare a lungo, trasportare per lunghe distanze e in quantità. Negli ultimi anni la tecnologia fuel cell ha fatto passi da gigante e nei prossimi, secondo le previsioni, diventerà competitiva anche dal punto di vista dei costi. Le celle a combustibile sono leggere (pesano sui 10-15 chili) e un pieno di idrogeno da 100-150 litri e 5-8 chili di peso si può fare in tre minuti e consente di percorrere 600-800 chilometri.
L’Hydrogen Council, che riunisce oltre 50 imprese dalle case automobilistiche ai fornitori di energia, prevede più di 10 milioni di auto a idrogeno entro il 2030, una presenza che si traduce nell’abbattimento del 20 per cento delle emissioni di CO2. Tra i paesi che più stanno puntando su questa forma di energia c’è indubbiamente il Giappone con Toyota che nel 2020 sarà in grado di produrre 30mila auto a idrogeno l’anno, la Corea. In Europa attualmente circolano 3mila vetture a idrogeno con 150 distributori, uno solo dei quali si trova in Italia, a Bolzano.
La proposta di legge dunque punta proprio a inserire nell’agenda politica strategie e investimenti per la tutela dell’ambiente, la decarbonizzazione (attraverso ad esempio una carbon tax con cui finanziare la transizione energetica o il divieto di immatricolare auto con motori a combustione interna dal 2025), lo sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno con un Piano nazionale idrogeno che prevede un finanziamento di 100 milioni di euro per i primi tre anni, la creazione di nuove opportunità di lavoro collegate alla transizione energetica e alla green economy in generale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.