
La stagione dei pollini sta peggiorando e c’entrano i cambiamenti climatici
Secondo una nuova simulazione scientifica, la primavera comincerà 40 giorni prima e la stagione delle allergie durerà 19 giorni in più rispetto a oggi.
Secondo una nuova simulazione scientifica, la primavera comincerà 40 giorni prima e la stagione delle allergie durerà 19 giorni in più rispetto a oggi.
L’inquinamento non riguarda solo l’esterno ma anche gli ambienti interni carichi di CO2, voc, radon. Per purificare l’aria e effettuare un corretto ricambio si può ricorrere ai sistemi di ventilazione meccanica controllata.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Occhi gonfi, starnuti, difficoltà a respirare? Sono i chiari sintomi dell’allergia, che però possiamo alleviare curandoci con la fitoterapia e oligoterapia
Con la natura che si risveglia compare o ricompare in grandi e piccini un’abbondanza di sintomi fastidiosi e invalidanti che chiamiamo sindrome allergica.
Allergia ai pollini di primavera, ma anche alla polvere, al pelo degli animali, ai detersivi, ai cosmetici, alle bevande, agli alimenti.
In un approccio integrato di cura alle allergie, i gemmoderivati offrono un importante ruolo di sostegno ad altri metodi terapeutici
Come difendersi dall’attacco massiccio dei pollini portatori di queste fastidiose crisi in primavera. Prevenire le allergie respiratorie, si può