
A Milano oggi si va al lavoro tardi (per l’ambiente)
Si chiama Giornata del lavoro agile: è la prima volta che un’amministrazione comunale concretizza i Piani Territoriali Orari voluti dalla legge.
Si chiama Giornata del lavoro agile: è la prima volta che un’amministrazione comunale concretizza i Piani Territoriali Orari voluti dalla legge.
Dopo il successo dei “Referendum Days” e il via alle consultazioni cittadine su ecopass, alberi, Darsena e risparmio energetico, la sfida di Milano è un nuovo referendum per la qualità dell’ambiente.
Promossa la gestione dei rifiuti e il trasporto pubblico. Da migliorare l’efficienza degli edifici e la qualità dell’aria.
Vivete ossessionati dal traffico e dall’aria inquinata? Il caso di Gyorgy Dees ha posto un tassello fondamentale nella costruzione del diritto ambientale.
Barcellona si distingue per l’impegno verso le energie solare. Dal 2000 edifici devono avere l’approviggionamento d’acqua calda per il 60% da energia solare
L’edizione 2004 di Puliamo il Mondo, organizzata in Italia da Legambiente, vedrà in piazza migliaia di volontari mobilitati per un’Italia più pulita
Il 14 maggio, presso l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, è stata presentata “Città del Bio”.
Il consumo del “biologico” ha registrato nel 2000 un incremento del 20% rispetto al ’99. Moda passeggera o scelta consapevole? Primi passi contro l’indifferenza per l’ambiente .