
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Siamo arrivati a questo risultato forse per reazioni più emotive che razionali, scatenate dagli ultimi scandali alimentari, ma consumare biologico è il passo più concreto contro l’indifferenza per l’ambiente . Già nel 1986, il caos derivato dallo scoppio della Centrale di Chernobyl aveva suscitato interesse per l’agricoltura biologica e creato un mercato per suoi prodotti.
Siamo arrivati a questo risultato forse per reazioni più
emotive che razionali, scatenate dagli ultimi scandali alimentari,
ma consumare biologico è il passo più concreto contro l’indifferenza per l’ambiente .
Già nel 1986, il caos derivato dallo scoppio della Centrale
di Chernobyl aveva suscitato interesse per l’agricoltura biologica
e creato un mercato per suoi prodotti.
I dati che vedono il consumo di prodotti bio aumentare del 20% in
un solo anno sono sicuramente un importante risultato, ma il
“biologico” oggi rimane comunque una scelta di nicchia.
Il biologico non è una moda o un fenomeno momentaneo ma deve
necessariamente diventare una scelta consapevole, un atteggiamento
che entra a far parte della nostra cultura.
L’uomo, gli animali, l’ambiente, sono legati l’uno all’altro come
gli anelli di una catena che non si può spezzare. La
qualità della vita dipende dall’armonia, dal benessere o
malessere degli anelli dell’ecosistema. Scegliere il biologico
è solo un primo passo.
Non possiamo delegare ad altri la qualità della nostra
vita.
Dobbiamo avere la consapevolezza che le nostre scelte influenzano
il mercato e possono incentivare l’economia a preoccuparsi del
futuro del nostro pianeta.
Mucca pazza, inquinamento, effetto serra, OGM … sono la
“fotografia” del mondo malato generato da scelte sbagliate. Forse
non è ancora troppo tardi.
Simona Roveda
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Il biologico non è solo un metodo per fare agricoltura pulita. E’ anche un’occasione culturale. Un punto importante dell’agenda politica. Un punto d’incontro tra tante realtà. L’Aiab lo sa, e sa promuovere il biologico su più piani: con i Comuni italiani, e con tutti i cittadini. In queste direzioni vanno due importanti iniziative. Il 14
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.