
LifeGate talk, parliamo di micromobilità e sicurezza
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
La città 30 rappresenta un cambiamento radicale degli spazi urbani, con strade più sicure e inclusive. La campagna parte il 26 febbraio con un flash mob in oltre venti città.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
“Basta morti in strada”: a Roma 15 sigle in presidio davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere una viabilità più sicura.
Salute e benessere e Città e comunità sostenibili: sono questi i due Sdgs a cui si ispira Fondazione Ania, nata per volontà delle compagnie di assicurazione.
Gli esperti lo hanno già considerato una pietra miliare nelle tecnologie per la sicurezza in auto. Già disponibile, vediamo come funziona Car2X.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Utilizzano radar, telecamere e ultrasuoni. Sono gli Adas, tecnologie salvavita che migliorano sicurezza e comfort. Scopriamole a bordo di Ford Puma Hybrid.
Dall’Emoji jacket che aiuta i ciclisti a comunicare nel traffico ai sistemi che evitano l’apertura accidentale delle portiere fino a quelli che prevedono code e incidenti: da Ford tre idee destinate a migliorare la sicurezza stradale.
Dal 6 marzo scattano multe e decurtazione dei punti dalla patente per chi non trasporta i bambini in auto su seggiolini antiabbandono. C’è tempo fino a metà aprile per richiedere il bonus del governo.