
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Calura, distrazioni, stanchezza. L’esodo estivo in auto nasconde molte insidie. Gli Adas, Advanced driver-assistance systems, possono aiutarci a prevenire o ridurre gli incidenti. Cosa sono e come usarli.
L’incidentalità stradale, specie nei lunghi e caldi esodi estivi, rappresenta un problema che ogni anno tocca picchi negativi proprio in occasione dei viaggi per le vacanze. Un problema di enormi dimensioni anche a livello mondiale. A dirlo l’annuale Global status report on road safety redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo il quale si stima che sulle strade di tutto il mondo – 178 i paesi analizzati – muoiano ogni anno un milione e trecento mila persone; fra i venti e i cinquanta milioni il numero di feriti. Cifre impressionanti. A cui si aggiunge che le vittime sono soprattutto i giovani fra i 15 e i 29 anni.
Sempre secondo il report redatto dall’OMS, i principali fattori di rischio sulla strada sono tutti legati ai comportamenti alla guida, con esempi poco virtuosi soprattutto nei mesi estivi, quando i lunghi viaggi, la stanchezza e il caldo possono indurre a comportamenti molto rischiosi. Ecco i principali.
Quando si parla di sicurezza in auto, si parla in sintesi di due classi di sistemi: sistemi di sicurezza passiva (le cinture di sicurezza, i poggiatesta, gli airbag), ossia che limitano il più possibile le conseguenze di un incidente, che rendono meno gravi i danni; sistemi di sicurezza attiva o Adas, Advanced driver-assistance systems (dispositivi, sistemi o apparati come telecamere, sensori, radar…), ossia che hanno la possibilità di evitare che l’incidente si verifichi, o di prevenire o ridurre fortemente i rischi connessi, specie nei confronti degli utenti più vulnerabili come pedoni, ciclisti e motociclisti.
L’OMS stima che, in assenza di interventi, ci sarà un’ulteriore crescita degli incidenti stradali, destinati a diventare la settima causa di morte in assoluto entro il 2030. Oltre agli Adas, anche la guida autonoma potrebbe essere una soluzione per risolvere radicalmente il problema della sicurezza stradale, eliminando il principale problema, l’uomo e le sue distrazioni. Ma per questo, serve ancora un po’ di tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.