
Come sono cambiate le nostre abitudini di ascolto in pandemia
Dalle playlist tematiche all’ascolto in famiglia, la vita in lockdown ha modificato modi, contesti e stati d’animo nel tempo trascorso con la musica.
Dalle playlist tematiche all’ascolto in famiglia, la vita in lockdown ha modificato modi, contesti e stati d’animo nel tempo trascorso con la musica.
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
Secondo uno studio, l’algoritmo di proposta musicale utilizzato da alcuni servizi di musica online come Spotify sono sessisti.
Il fascino delle conversazioni vocali online lanciate da Clubhouse colpisce anche Spotify, che integra il voice only in diretta con l’app Locker room.
Dal 18 marzo arriva in streaming PLAYnovecento, un format originale in cui lo scrittore legge estratti dal suo romanzo Novecento con i brani scelti da Bertallot.
Composta dall’intelligenza artificiale, ascoltata in streaming, vissuta in realtà virtuale, eseguita da ologrammi, remunerata con i bitcoin. La musica del futuro è già qui.
L’auto, i social, la digitalizzazione. E quel desiderio di essere sempre connessi… Intervista (con video) a bordo della crossover ibrida C-HR
Le unicorn company sono le startup e le aziende valutate oltre 1 miliardo di dollari dagli investitori, non quotate in Borsa. Il Wall Street Journal le tiene mappate online.
Da giugno 2015 il più grande negozio di musica digitale al mondo si apre allo streaming online con Apple Music, il nuovo servizio Apple.
Prima era l’mp3 e il suo download gratuito, selvaggio e illegale; ora è lo streaming online gratuito, legale ma ancora un po’ selvaggio. Ecco una piccola guida per districarsi fra i molteplici servizi che offrono musica online.