
Racconti dall’11 settembre, vent’anni dopo
L’attentato dell’11 settembre 2001 raccontato da chi l’ha vissuto: le storie di Joan Mastropaolo, Theresa Creedon e Paul Veneto.
Le Torri gemelle erano i due imponenti grattacieli identici alti oltre 415 metri che dominavano Manhattan, simbolo della vita frenetica di città e degli affari newyorchesi. Tristemente legate all’attentato che ha cambiato la storia e la politica non solo americana, ma anche di tutto il mondo, facevano parte dei 7 edifici del progetto World Trade Center. Dopo l’11 settembre 2001, il mondo è cambiato: il crollo delle Torri gemelle in seguito all’attentato ha causato conseguenze per tutti. A soli 20 minuti di distanza, due aerei si schiantano contro le due torri, provocandone, di lì a poco, il crollo. Nel giro di una mattinata, la città di New York si trova faccia a faccia con un dramma senza precedenti, che ha aperto una ferita che non si è ancora rimarginata e che, forse, non si cicatrizzerà mai. Non solo le Torri gemelle, ma l’America e il mondo intero sono crollati quel giorno; con il passare del tempo, New York si è rialzata e ha ricominciato a vivere, rispettando il dolore e onorando la memoria delle vittime di quel mattino di fine estate. A distanza di vent’anni, con il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan, facciamo il punto della situazione.
L’attentato dell’11 settembre 2001 raccontato da chi l’ha vissuto: le storie di Joan Mastropaolo, Theresa Creedon e Paul Veneto.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
L’attentato alle nozze di Kabul riaccende i riflettori su di un Afghanistan più insicuro. Il punto sui negoziati con i talebani e gli scenari da scongiurare.
A 17 anni dall’attentato alle Torri gemelle negli Stati Uniti, riapre la stazione della metropolitana di New York che fu sepolta dalle macerie.
Il sedicesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 raccontato attraverso le immagini.
515 anni di storia, quella di Manhattan, il quartiere più famoso di New York, in 47 secondi. Tanti quanti ne servono per arrivare in cima al One world trade center.
Il One world trade center, inaugurato il 3 novembre 2014, è stato dichiarato il grattacielo più alto degli Stati Uniti d’America con 541,3 metri.
11 settembre 2001. LifeGate ricorda questa data con una scelta di pensieri di intellettuali, politici, giornalisti, artisti.
Primi alberi piantati a Ground Zero in quello che dovrebbe diventare un luogo di riflessione e ricordo delle vittime degli attacchi alle torri gemelle di New York dell’11 settembre.