
L’attentato dell’11 settembre 2001 raccontato da chi l’ha vissuto: le storie di Joan Mastropaolo, Theresa Creedon e Paul Veneto.
Il One world trade center, inaugurato il 3 novembre 2014, è stato dichiarato il grattacielo più alto degli Stati Uniti d’America con 541,3 metri.
Il One world trade center è il grattacielo più alto degli Stati Uniti. L’assegnazione del titolo è stata presa dal Council on tall buildings and urban habitat (Ctbuh), un’organizzazione internazionale con sede a Chicago che si occupa di valutare i migliori grattacieli sia dal punto di vista del design che della sostenibilità.
Noto anche come Freedom tower, è il grattacielo che ha preso il posto delle Torri gemelle (World trade center) nel quartiere Lower Manhattan di New York, distrutte l’11 settembre 2001 da un duplice attentato terroristico.
Il rispetto di rigidi criteri di sostenibilità ambientale è uno degli aspetti principali del grattacielo che integra l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili alla capacità dei vetri di filtrare la luce del sole a seconda delle necessità degli ambienti interni. L’acqua piovana viene raccolta e riutilizzata, mentre i detriti che si sono creati durante la costruzione sono stati riciclati. Il grattacielo inoltre è ben collegato alla rete di trasporto pubblico della città rendendolo una meta facile da raggiungere.
Il One world trade center supera la Willis tower, nota anche come Sears tower, di Chicago (finora la più alta con 442 metri) grazie ai 124 metri di antenna, anche se di solito questo elemento non viene preso in considerazione nella definizione dell’altezza perché non permanente e suscettibile di cambiamenti nel corso degli anni. Senza l’antenna il grattacielo di New York si fermerebbe a 417 metri, ma il Ctbuh l’ha definita “un elemento strutturale dell’edificio, e quindi deve essere conteggiata nella misurazione dell’altezza complessiva”. C’è da dire che se si considerasse anche l’antenna della Willis tower di Chicago, questa si fermerebbe comunque a 527 metri di altezza contro i 541,3 metri del One world trade center.
Il grattacielo più alto del mondo resterà comunque irraggiungibile per molto tempo. È il Burj Khalifa, si trova a Dubai (Emirati Arabi Uniti) ed è alto 828 metri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attentato dell’11 settembre 2001 raccontato da chi l’ha vissuto: le storie di Joan Mastropaolo, Theresa Creedon e Paul Veneto.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
L’attentato alle nozze di Kabul riaccende i riflettori su di un Afghanistan più insicuro. Il punto sui negoziati con i talebani e gli scenari da scongiurare.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
A 17 anni dall’attentato alle Torri gemelle negli Stati Uniti, riapre la stazione della metropolitana di New York che fu sepolta dalle macerie.
Il sedicesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 raccontato attraverso le immagini.
515 anni di storia, quella di Manhattan, il quartiere più famoso di New York, in 47 secondi. Tanti quanti ne servono per arrivare in cima al One world trade center.
11 settembre 2001. LifeGate ricorda questa data con una scelta di pensieri di intellettuali, politici, giornalisti, artisti.
Primi alberi piantati a Ground Zero in quello che dovrebbe diventare un luogo di riflessione e ricordo delle vittime degli attacchi alle torri gemelle di New York dell’11 settembre.