
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Il sedicesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 raccontato attraverso le immagini.
L’11 settembre del 2001, tremila persone hanno perso la vita, e molte di più hanno perso qualcuno a cui volevano bene. Altre seimila sono rimaste ferite. Nessuno è in grado di dimenticarlo. Quel giorno, due aerei hanno abbattuto le Torri Gemelle a New York. Un altro si è schiantato vicino al Pentagono di Washington, mentre l’ultimo è caduto a Shanksville, in Pennsylvania. Sono passati 16 anni e gli Stati Uniti ricordano l’evento che ha cambiato la loro storia, e la storia del mondo occidentale.
“L’America non si lascia intimidire, e chiunque ci provi si unirà alla lunga lista dei nemici sconfitti che hanno osato mettere alla prova il nostro coraggio” ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Quando siamo uniti, “nessuna forza sulla Terra è in grado di dividerci”, ha aggiunto. Le manifestazioni ufficiali si sono tenute a New York, Washington e Shanksville, ma ovunque migliaia di americani hanno commemorato l’anniversario svolgendo opere di volontariato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Nell’aprile del 1975 i Khmer Rossi presero il controllo di Phnom Penh, instaurando uno dei regimi più violenti del Novecento.
Un raid ha causato 68 morti in un centro di detenzione per migranti dello Yemen. Gli Houthi accusano gli Usa, che nell’ultimo mese hanno condotto oltre 800 attacchi sul paese.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman environmental prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.