
Smartphone e pc, c’è ancora molto da fare per difendere i diritti dei lavoratori
Per porre fine alle violazioni dei diritti nelle “fabbriche del sudore”, audit e autoregolamentazione non bastano. Lo provano le testimonianze dei lavoratori.
Per porre fine alle violazioni dei diritti nelle “fabbriche del sudore”, audit e autoregolamentazione non bastano. Lo provano le testimonianze dei lavoratori.
Quando scelgono un lavoro, i giovani non pensano soltanto a denaro e benefit. E sono pronti a chiudere le porte in faccia alle compagnie petrolifere.
La Fifa è di nuovo sotto accusa per le condizioni di lavoro nei cantieri in Qatar, in vista del mondiale di calcio del 2022. Un giovane benaglese è pronto a portarla in tribunale.
Prima a Torino, poi a Milano, la protesta dei fattorini di Foodora fa emergere le tensioni provocate in Italia e in Europa dall’avvento della gig economy.
Il dumping sociale minaccia la concorrenza e i lavoratori. Una risoluzione del Parlamento europeo lo condanna e propone delle soluzioni.
I fattorini in bici sono il simbolo di una nuova logistica urbana sostenibile. Eppure, le loro condizioni di lavoro ricordano molto il passato.
Sono 21 milioni le vittime di lavoro forzato nel mondo: l’Ict (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione) è uno dei settori più delicati.
È sempre più diffusa l’idea in base alla quale la conoscenza sia la risorsa capace di produrre valore aggiunto in ogni settore e ruolo. Per un contesto di lavoro etico.
Aids e lavoro, a Milano un convegno internazionale Venerdì 31 maggio 2002