
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
I fattorini in bici sono il simbolo di una nuova logistica urbana sostenibile. Eppure, le loro condizioni di lavoro ricordano molto il passato.
Fare la spola in bicicletta fra ristoranti e abitazioni di clienti affamati con in spalla la loro cena. Da qualche ora nel weekend a diverse ore tutti i giorni, per compensi che possono superare i 1000 euro al mese. È questo il quotidiano delle migliaia di fattorini che lavorano in Europa per piattaforme internazionali come Deliveroo o Foodora. Un lavoro sempre più ambito da studenti e giovani adulti, ma anche il simbolo di una nuova logistica urbana.
Dietro questa patina moderna e sostenibile si nasconderebbero però condizioni di lavoro che non lo sono. Come le più note Uber e AirBnB in altri campi, le Food Tech – la famiglia cui appartengono le piattaforme di consegne nel gergo degli investitori – fanno proprie le regole della cosiddetta “gig economy”, l’economia dei concertini. Rapporti di lavoro occasionali, fugaci, ripetuti nel tempo e pagati a prestazione che ricordano quelli dei musicisti che si esibiscono nei piccoli club. Nei fatti però, i ragazzi delle consegne in bici sottostanno a regole che tanto ricordano quelle di un dipendente a tutti gli effetti: pressione da parte della gerarchia, obbligo di portare l’uniforme, turni da rispettare, niente ferie o malattia, ancor meno sussidi di disoccupazione, assicurazioni infortuni o contributi per la pensione. Impossibile per giunta negoziare le tariffe, come ogni libero professionista dovrebbe poter fare. In sintesi, zero costi per la piattaforma, zero garanzie per chi fa le consegne.
I primi in Europa a provare sulla loro pelle le conseguenze di questo modello sono stati i “rider” parigini. Quando a fine luglio di quest’anno TakeEatEasy, importante piattaforma nata in Belgio nel 2013, ha chiuso i battenti, i 2.500 ragazzi delle consegne che lavoravano per lei in Francia si sono ritrovati appiedati dall’oggi al domani, senza la paga di luglio e senza nessuna garanzia. Alcuni di loro facevano parte del Collectif des coursiers franciliens nato a maggio di quest’anno e che oggi conta circa 1000 membri riuniti attorno a un gruppo Facebook. La sua prima battaglia sarà quella di far riconoscere, in sede legale, che fra piattaforme e ragazzi delle consegne esisteva un rapporto di subordinazione e che quindi questi ultimi devono poter beneficiare di tutte le garanzie che spettano a un dipendente.
E domani? Piuttosto che attendere il fallimento della prossima piattaforma – a settembre è toccato a una francese, Tok Tok Tok, chiudere per farsi riassorbire da una piattaforma spagnola – c’è chi vorrebbe organizzarsi per unire le forze e reclamare migliori condizioni di lavoro. Ad esempio ispirandosi ai colleghi belgi che, assunti tramite una società di interim, hanno potuto se non altro farsi pagare fino all’ultima consegna nonostante il fallimento di Take Eat Easy. Un alleato di peso in questa mobilitazione si è già manifestato: a fine settembre, il consiglio comunale della capitale francese ha deciso di studiare la fattibilità di una cooperativa di fattorini su due ruote, sull’esempio di quelle che federano già alcuni tassisti della capitale. Simbolo della rivoluzione ecologica nella mobilità, la bicicletta si sta trasformando in strumento di emancipazione nel mondo del lavoro 2.0.
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Cos’è il reddito di cittadinanza 2019, quali sono i requisiti per richiederlo e chi ne ha diritto. Ma soprattutto: riuscirà a far ripartire l’occupazione e l’economia in Italia?
Il salario minimo spagnolo, che finora era i più bassi d’Europa, arriverà a 900 euro mensili a gennaio. Anche la Francia lo ritocca al rialzo.
Dalle rinnovabili all’agricoltura bio, la transizione verso un’economia sostenibile permetterà di creare 24 milioni di posti di lavoro. A fronte di soli 6 persi.
Il lavoro in carcere è previsto dalla legge, perché è un pilastro nella rieducazione delle persone. Ma, complice la burocrazia, è ancora merce rara.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
Hai affrontato giorni, settimane, mesi di incertezza, di paura, di fatiche. Sei fuggito da un Paese diventato inospitale, dalla fame, da una dittatura. Arrivi qui. E invece di rimanere ai margini della società, sovverti lo stereotipo dei migranti, t’innesti nel tessuto del tuo nuovo Paese. E lo migliori.
La pizza, patrimonio Unesco, è stata proclamata tale perché “rappresenta l’Italia in tutto il mondo”. L’arte della pizza eleva una tradizione culinaria a un’espressione culturale, e ci evita lo scippo da parte degli americani. Ma vale anche molto, economicamente.
Quarta edizione per l’iniziativa che premia le aziende virtuose in termini di sostenibilità. Abbiamo discusso con Mirta Barbeschi, fondatrice della Biblioteca Bilancio Sociale, per capire vantaggi e applicazioni di questo approccio.