
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Dal 13 al 15 marzo la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la prima edizione di Radio City Milano: il primo festival delle radio.
È arrivato il momento di celebrare la radio: non solo perché quella italiana ha da poco compiuto i suoi primi 90 anni (la prima trasmissione avvenne, infatti, alle ore 21 del 6 ottobre 1924), ma anche perché, sin dal suo avvento, il mezzo radio ha unito le persone, rendendo possibile una comunicazione di tipo globale, per poi resistere all’avvento di internet sfruttandone, anzi, le nuove possibilità di libertà di espressione e di dibattito.
Anche per questi motivi, dal 13 al 15 marzo a Milano, per la prima volta in Italia, i network nazionali si ritrovano insieme in un unico luogo per Radio City Milano: una vera e propria staffetta radiofonica che vedrà l’alternarsi dei conduttori, dei dj più popolari e dei suoni delle trasmissioni più conosciute.
Nel cortile della Fabbrica del Vapore di via Procaccini, infatti, sarà allestito il Radio Village con i truck delle radio da cui andranno in onda le dirette delle più importanti trasmissioni, mentre nel Main Stage interno conduttori, dj e ospiti incontreranno il pubblico in trasmissioni in diretta e dibattiti: la città potrà, quindi, prendere parte attiva al grande work in progress e vedere ciò che di solito ascolta solamente.
Filippo Solibello di Radio2 Rai e direttore artistico di Radio City Milano ha commentato così la manifestazione:
Radio City Milano è una grande occasione per tutte le radio italiane. È una foto di gruppo in cui si esalta la varietà, la creatività e la bellezza di un mezzo che continua a crescere a cambiare e a confermarsi protagonista decennio dopo decennio. Saranno tre giorni imperdibili di radio, amore e musica.
Fra gli appuntamenti da segnalare: l’incontro organizzato da Meet the Media Guru – piattaforma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale pensata per discutere i trend del futuro – con la direttrice BBC Radio Helen Boaden, che porterà una riflessione su come il mondo delle radio sta incontrando il digitale;
la nona edizione del Festival delle radio universitarie (#fru2015), che proporrà interessanti workshop e laboratori dedicati a studenti universitari, giovani speaker, autori e dj;
l’esibizione in acustico della cantautrice statunitense Beth Hart nella diretta di sabato del programma Babylon di Radio2 Rai;
Alessio Bertallot Live, domenica sera con Casa Bertallot, programma ospitato anche sulle frequenze LifeGate Radio, ogni venerdì alle 18.00.
LifeGate Radio, presente nel panorama fm italiano da quindici anni, non poteva mancare a questa manifestazione e a rappresentarla ci sarà il bluesman Fabio Treves che sulle frequenze LifeGate conduce (si può dire da sempre) Life In Blues, uno dei programmi “cult” della radio. Il Puma di Lambrate parteciperà all’evento previsto per le 18.00 di venerdì 13 marzo, ospite della puntata di Caterpillar su Radio2 Rai, in diretta dalla Fabbrica del Vapore.
Ecco tutti gli altri appuntamenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.