Papilloma virus, cosa c’è da sapere sul nuovo vaccino 9-valente
Vaccino 9-valente, cosa c'è da sapere sul nuovo vaccino contro il papilloma virus per ragazze e ragazzi
La possibilità di sconfiggere il cancro del collo dell’utero sembra più vicina ora che è disponibile il vaccino 9-valente contro il papilloma virus (Hpv).
Vaccino 9-valente, cosa c'è da sapere sul nuovo vaccino contro il papilloma virus per ragazze e ragazzi
Il papilloma virus (Hpv) si presenta in forme diverse, alcune più aggressive e altre più moderate. Il nuovo vaccino 9-valente offre una protezione molto alta, del97 per cento, contro ben nove tipi di Hpv (6-11-16-18-31-33-45-52-58) di cui sette responsabili delle lesioni precancerose e due, il 16 e il 18, particolarmente temibili e aggressivi. È previsto l’arruolamento anche dei ragazzi nella campagna vaccinale con la prospettiva di ridurre del 50 all’80 per cento le lesioni precancerose da papilloma in entrambi i sessi.
Le infezioni da Hpv colpiscono i maschi come le femmine e possono riguardare i genitali (utero, vagina, ano e pene, testicoli) ma anche la bocca e la gola in caso di trasmissione via sesso orale. La maggior parte delle persone che incontra il papilloma riesce a contrastarlo con le difese immunitarie, l’80 per cento delle infezioni è infatti transitoria, ma la vaccinazione è senza dubbio un’arma di prevenzione in più.
Quando eseguire il vaccino
Il vaccino è utile prima dell’esposizione al virus e porta a un giovamento più limitato se eseguito a contagio già avvenuto. Per questo motivo è utile che la vaccinazione sia destinata ai giovani adolescenti che ancora non hanno iniziato l’attività sessuale. Inoltre nell’adolescenza la capacità di risposta immunologica è migliore e il beneficio massimo. Il vaccino si è dimostrato comunque efficace anche nei giovani fino a 26 anni.
Non è facile proteggersi completamente dal virus dell’Hpv ma la prima regola è usare sempre il preservativo nei rapporti occasionali e fino a quando la coppia non è consolidata o in un accordo di fedeltà reciproca. Dunque vale il motto “non fidarsi è meglio” soprattutto se la coppia si è formata da poco tempo. Il papilloma è un virus spesso asintomatico e il partner può essere anche in buona fede quando si dichiara sano o sana ma questo non significa che non abbia già il virus.
La diagnosi e la cura
Il pap test è destinato a tutte le donne che abbiano iniziato la sessualità ed è estremamente importante per rilevare la presenza del virus. Ulteriori accertamenti possono essere eseguiti con la ricerca del dna del virus che capire se si è state contagiate da un ceppo aggressivo o da un ceppo di bassa intensità virale. L’esame si completa con l’esecuzione della colposcopia nelle donne e con la peniscopia negli uomini: si tratta di esami eseguiti con uno strumento simile a un microscopio che cerca le lesioni del virus nell’area genitale. Queste lesioni possono assomigliare a verruche (condilomi) o a abrasioni sul collo dell’utero femminile. Queste abrasioni possono essere trattate in modo definitivo con la laservaporizzazione sia nell’uomo sia nella donna.
I virus si regolano sulle nostre difese immunitarie quindi se siamo forti e in buona salute ci difendiamo più facilmente ma se ci indeboliamo il virus potrebbe avvantaggiarsi e dar luogo a delle recidive. Del resto molti studi hanno dimostrato che la maggior parte degli uomini e delle donne viene a contatto con il virus: solo una piccola percentuale però si ammala proprio perché lo stato immunitario è debole o perché sfortunatamente si incontra una forma virale molto aggressiva.
Uno scudo naturale di sicuro vantaggio è l’echinacea, un fiore con testato potere antivirale disponibile in compresse da assumere dalla diagnosi fino a completa guarigione.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.