
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Il 21 marzo è ufficialmente la Giornata in ricordo delle vittime di mafie, grazie a Libera. Ora, ogni anno il primo giorno di primavera è anche simbolo della speranza che si rinnova.
L’Italia ha scelto di trasformare il 21 marzo nella giornata dedicata alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La data scelta per l’istituzione di una giornata nazionale è il primo giorno di primavera, scelto già nel 1996 dall’associazione Libera fondata da don Luigi Ciotti come giornata dedicata alle vittime delle mafie proprio in quanto simbolo della speranza che si rinnova. Secondo le stime, sono circa mille le vittime delle mafie, dai primi anni Ottanta a oggi.
La legge che istituisce la giornata nazionale è semplice: un solo articolo che prevede in occasione del 21 marzo, al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, la possibilità di organizzare manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo anche nelle scuole di ogni ordine e grado, iniziative finalizzate alla costruzione di una memoria delle vittime innocenti delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie.
Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, ha detto che l’istituzione della Giornata nazionale “è motivo di soddisfazione” ma che la battaglia non può finire qui. “Questo importante obiettivo impone adesso uno scatto nell’attuare quelle direttive che, anche a livello europeo, garantiscono norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime e dei loro famigliari. Così come comporta un investimento sul piano educativo e culturale: quelle persone non sono morte per essere ricordate con lapidi, targhe e discorsi di occasione, ma per un sogno di democrazia che sta a tutti noi realizzare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.
L’orsa Amarena popolava il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È stata uccisa appena fuori dai suoi confini a fucilate. “Un episodio gravissimo”, scrive il Parco.