
Alla Camera una proposta di legge per abrogare gli articoli del codice penale introdotti dal reato di tortura del 2017, per tutelare le forze dell’ordine.
Il 21 marzo è ufficialmente la Giornata in ricordo delle vittime di mafie, grazie a Libera. Ora, ogni anno il primo giorno di primavera è anche simbolo della speranza che si rinnova.
L’Italia ha scelto di trasformare il 21 marzo nella giornata dedicata alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La data scelta per l’istituzione di una giornata nazionale è il primo giorno di primavera, scelto già nel 1996 dall’associazione Libera fondata da don Luigi Ciotti come giornata dedicata alle vittime delle mafie proprio in quanto simbolo della speranza che si rinnova. Secondo le stime, sono circa mille le vittime delle mafie, dai primi anni Ottanta a oggi.
La legge che istituisce la giornata nazionale è semplice: un solo articolo che prevede in occasione del 21 marzo, al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, la possibilità di organizzare manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo anche nelle scuole di ogni ordine e grado, iniziative finalizzate alla costruzione di una memoria delle vittime innocenti delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie.
Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, ha detto che l’istituzione della Giornata nazionale “è motivo di soddisfazione” ma che la battaglia non può finire qui. “Questo importante obiettivo impone adesso uno scatto nell’attuare quelle direttive che, anche a livello europeo, garantiscono norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime e dei loro famigliari. Così come comporta un investimento sul piano educativo e culturale: quelle persone non sono morte per essere ricordate con lapidi, targhe e discorsi di occasione, ma per un sogno di democrazia che sta a tutti noi realizzare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla Camera una proposta di legge per abrogare gli articoli del codice penale introdotti dal reato di tortura del 2017, per tutelare le forze dell’ordine.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.
La maggioranza vuole far diventare reato universale la maternità surrogata, già vietata in Italia: perché e qual è il nesso con le coppie omogenitoriali.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul ponte sullo Stretto: il via ai lavori dopo il 31 luglio 2024, transitare in auto sarà a pagamento.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono più che triplicati nel 2023 rispetto all’anno scorso. Per il governo è tutta colpa del gruppo Wagner.
Il giorno dopo la manifestazione di Cutro, Alarm Phone accusa l’Italia per un naufragio in acque internazionali in cui sono morti 30 migranti.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.