
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Si è spento nella notte di lunedì, a 82 anni, Leonard Cohen. Uno tra i cantautori più prolifici, poetici e visionari di sempre.
“Non ho paura della morte, mi preoccupa ciò che viene prima”, aveva confidato Leonard Cohen solo tre settimane fa al settimanale francese Les Inrockuptibles. L’annuncio della sua scomparsa, pubblicato questa notte su facebook, lascia annichiliti dal dolore. Dopo David Bowie e Prince, questo 2016 così infausto per la musica che non sembra finire mai, si porta via a 82 anni uno dei più grandi della canzone d’autore di tutti i tempi.
Leonard Cohen lascia dietro di sé un vuoto incolmabile, un’eredità pesantissima che il suo ultimo album You Want It Darker, uscito il mese scorso, aveva presagito. Come Bowie. Ma era già pronto ad andarsene, Leonard. Ultimamente lo ripeteva spesso. Con il consueto umorismo, il cantautore canadese aveva detto al New Yorker: “Sono pronto a morire, spero che non sia troppo scomodo”. Con altrettanta autoironia aveva poi ritrattato: “Ho intenzione di vivere per sempre, voglio restare fino a 120 anni”.
All’inizio di quest’anno Cohen aveva inviato una lettera alla sua musa ispiratrice e amica di lunga data, Marianne Ihlen, appena due giorni prima che lei morisse. “Beh Marianne, è arrivato il momento in cui siamo davvero così vecchi e i nostri corpi si lasciano andare, penso che ti seguirò molto presto. Ecco, io sono così vicino dietro di te che se stendi la tua mano puoi raggiungere la mia. Lo sai che ti ho sempre amato per la tua bellezza e la tua saggezza, non ho bisogno di dirti altro perché sai già tutto. Ora voglio solo augurarti buon viaggio. Addio, vecchia amica. Mio amore eterno, ci incontreremo di nuovo”.
Scoperto dallo stesso talent scout di Bob Dylan, Aretha Franklin e Bruce Springsteen, Leonard Cohen era anche un noto poeta e romanziere. Prima del suo debutto discografico nel 1967, con Songs of Leonard Cohen, aveva già pubblicato i due romanzi The Favourite Game e Beautiful Losers. Cohen ha continuato a scrivere poesie intergenerazionali per tutta la vita, sotto forma di canzoni eterne come Suzanne, Hallelujah, So Long, Marianne e Everybody Knows. È stato inserito nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2008.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).