
Biodiversità, alla Cop 15 cento nazioni adottano la Dichiarazione di Kunming
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Parliamo ancora del lupo, uno degli animali che ha segnato con la sua presenza l’evoluzione della specie umana, diventando un simbolo in molte culture.
Si apre oggi, 11 ottobre, una settimana di lavori della Cop 15 sulla biodiversità, in attesa di un summit previsto in Cina nel 2022.
La Norvegia insiste con la caccia alla balena, nonostante soltanto una sparuta minoranza dei cittadini ormai ne mangi la carne.
In Australia è stato osservato un comportamento particolare tra i polpi: il lancio di oggetti da parte delle femmine verso i maschi che le infastidivano.
La decisione dello U.S. Fish and Wildlife Service include 11 specie di uccelli, due pesci, otto cozze d’acqua dolce, un pipistrello e una pianta.
La caccia è iniziata come ogni anno. Non sono bastati gli incendi che hanno funestato il territorio, né il clima impazzito a fermare i cacciatori.
L’iniziativa delle Nazioni Unite nella “Grande mela”: dal 21 al 24 settembre un video e una serie di sculture per promuovere la salvaguardia della biodiversità.
Ingeriscono plastica e sono ricoverate per problemi di galleggiamento. Circa 30 tartarughe ogni anno vengono salvate, curate, liberate. E tracciate.
Si pensa che sia la Grindadráp più sanguinosa di sempre. Persino gli abitanti locali hanno condannato i numeri della caccia.