
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Oltre alla Marcia per il clima anche una ‘biciclettata’ per chiedere alla vigilia della Conferenza di Parigi COP21 interventi vincolanti contro il cambiamento climatico.
Cittadini di tutto il mondo marceranno assieme il 29 novembre, a piedi e in bicicletta, per chiedere interventi contro il cambiamento climatico. L’evento è stato indetto da 130 organizzazioni, riunite nella Coalizione per il clima alla vigilia della conferenza di Parigi, nata al fine di raggiungere un accordo vincolante sul clima accettato da tutti i paesi aderenti alle Nazioni Unite.
In tutto il mondo sono previsti più di duemila eventi e cinquanta manifestazioni: l’obiettivo è fare pressione dal basso rispetto ai decisori che si incontreranno nella capitale francese dal 30 novembre all’11 dicembre. La difficile situazione a Parigi, a causa degli attacchi terroristici, ha spinto le autorità a vietare nelle prossime settimane cortei e manifestazioni, compresa la marcia per il clima.
“Troveremo un modo affinché a Parigi l’appello per la giustizia climatica venga ascoltato, e incoraggiamo tutti, ovunque nel mondo, a unirsi alla Marcia globale per il clima e ad alzare la voce più forte che mai” afferma la Coalizione clima francese, che tiene a precisare: “Molti degli eventi già programmati a Parigi per le due settimane della COP21 stanno andando avanti , incluso il concerto con Thom Yorke, Patti Smith e altri”.
A Milano ci si incontrerà dalle ore 11 in piazza XXIV Maggio, dove sarà possibile firmare una petizione per chiedere più energia pulita, verso le 17 ci sarà anche un aperitivo climatico e una zona dedicata ai bambini e alle attività circensi.
A Roma ci saranno ben due manifestazioni: la marcia per il clima, in contemporanea con varie città da tutti i continenti, che partirà dalle ore 14 da Campo de’ Fiori. Gli amanti della bicicletta potranno invece aggregarsi nei pressi del Parco della Caffarella, pedalando per via Appia Antica fino a raggiungere il luogo di incontro della marcia, i Fori Imperiali.
Qui partirà un concerto dedicato al clima, previsto dalle 17 alle 21 e che vedrà salire sul palco i vari artisti che stanno aderendo alla mobilitazione. Una pedalata simbolica sia per la decisione di pedonalizzare i Fori che per la richiesta di liberare dalle auto l’Appia Antica. L’evento sarà possibile seguirlo anche via Twitter con hashtag #marciaperilclima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.