
Cosa ci insegna il 2020 sulla crisi climatica
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
Sono un giornalista professionista, direttore responsabile delle testate giornalistiche di LifeGate. Esperto di questioni legate alla crisi climatica e ambientale, con particolare riferimento alle soluzioni e ai diritti umani. Interpreto la figura di divulgatore in transizione, in grado di agire in tempo reale e di coordinare tutti i fronti in cui è presente una redazione online, a sua volta impegnata a diffondere contenuti e farli arrivare agli utenti in modo chiaro e semplice. La mia passione per la scrittura è nata con un semplice blog. Costantemente in viaggio tra l'Italia e il resto del mondo alla ricerca di persone, storie da raccontare e - ovviamente - condividere.
Citazione preferita: "I timidi notano tutto, ma sono molto bravi a non farsene accorgere" (dal film Le conseguenze dell’amore)
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
Una selezione di 20 libri da regalare a Natale a parenti e amici. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
La violenza contro le donne si elimina giorno dopo giorno. Qualche consiglio per conoscere e riconoscere l’odio attraverso tre profili social fondamentali.
Dalla Scozia all’Abruzzo passando per la Romania. Il filantropo Paul Lister ha deciso di salvare la biodiversità cominciando da noi, dall’Europa.
Una conversazione con l’architetto Mario Cucinella, tra i più premiati a livello internazionale e riconosciuti per l’impegno in chiave sostenibile, sul nuovo concetto di abitare.
Con Joe Biden presidente degli Usa, è la prima volta che l’intera comunità internazionale è allineata sulla crisi climatica. Non facciamoci sfuggire questa occasione.
Un tempo sospeso per capire chi sarà il presidente degli Stati Uniti d’America per i prossimi quattro anni. Per ora i risultati mostrano un paese diviso.
La sostenibilità ambientale e sociale rappresenta un autentico stile di vita per Enea Roveda di LifeGate. Quest’anno, dopo 20 anni, è giunto il momento di alzare l’asticella.