
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
L’artista newyorkese Antony and the Johnsons torna con il documentario del tour “Turning” e con un concerto assolutamente unico.
Antony è un fiume in piena. Il suo ultimo album,
Swanlights del 2010, non era un semplice disco, ma
un vero e proprio progetto in cui la musica ne costituiva solo una
parte: era uno dei tanti linguaggi, ben inserito fra i numerosi
scritti, fotografie e altre opere visuali realizzate dall’artista
newyorkese.
La ricerca di Hegarty, però, non si ferma. L’ 11 novembre,
infatti, è stato proiettato al Copenhagen International
Documentary Film Festival il film Turning
(work-in-progress) realizzato da Antony and the Johnsons e
dal regista Charles
Atlas.
Il film documenta il tour europeo a cui i due artisti hanno
collaborato nel 2006. Il progetto, acclamato dalla critica,
combinava la drammaticità della musica travolgente ed
emozionante di Antony con l’arte visuale originale, colorata e, per
così dire, “anni ottanta” di Charles Atlas.
La performance prevedeva un’orchestrazione essenziale ma
estremamente coinvolgente: un trio d’archi, piano, basso e
percussioni, accompagnati dalle evocative melodie vocali di Antony
e dalle immagini di 13 bellezze newyorkesi i cui ritratti, intimi e
ipnotici, venivano catturati da Atlas mentre si avvicendano sul
palco, per essere elaborati e proiettati sulla scena in tempo
reale.
L’altro evento degno di nota è quello che il 26
gennaio vedrà Antony and the Johnsons protagonista
di una performance-evento unica al Radio City Hall
di New York. La serata prenderà il nome di
Swanlights ed è stata commissionata
all’artista dal MoMA (il museo di arte
moderna di New York). Antony verrà accompagnato da
un’orchestra di 60 elementi e in questa occasione proporrà
pezzi tratti da tutti i suoi quattro album, riarrangiati da
Nico
Muhly, Rob Moose e Maxim
Moston.
Allo spettacolo, che è stato concepito come una meditazione
su luce, natura e femminino
(concetto caro a Antony) contribuiranno anche il light artist
Chris Levine per gli effetti visivi e il direttore
del MoMA, Klaus Biesenbach.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).