
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
La Country Music Foundation pubblica il secondo volume della “Encyclopedia of Country Music”.
Nel 1964 nasceva a Nashville la Country Music
Foundation, il più vasto centro di ricerca al
mondo mai dedicato ad una forma di musica popolare. Nashville
è soprannominata la città della musica americana ed
è tutt’oggi il centro nevralgico del country del passato e
del presente (a Nashville si svolge ogni anno uno dei più
importanti festival Country, il Country Fan Fair). Dopo un primo
volume dell’Enciclopedia della musica country uscito nel 1998, la
fondazione pubblica ora un secondo volume di 626 pagine: una nuova
edizione completamente rivisitata con più di 1.200 voci che
ricoprono circa un secolo di storia della musica, dalle prime
registrazione degli anni venti del gruppo The Carter
Family fino ad arrivare alla giovanissima Taylor Swift,
classe 1989.
Il nuovo volume è corredato da una serie di nuovi saggi,
schede e articoli ma anche da una sezione dedicata alle nuove
tendenze dell’industria musicale americana e mondiale, come la
rivoluzione digitale e l’impatto dei nuovi talent show musicali
come American Idol.
La regina del country Reba McEntire, a proposito
della pubblicazione, ha affermato: “Questo libro sarà un
punto di riferimento per le nuove generazioni. E, a noi della
vecchia guardia, servirà per ricongiungerci con quella che
è stata la nostra storia”. Mentre Rosanne
Cash, cantautrice nonché figlia maggiore della
leggenda del country Johnny Cash ha aggiunto
“L’Enciclopedia non è un secco compendio di date, nomi e
numeri, ma un ricco archivio di quella che è una delle forme
d’arte principali dell’America moderna, la musica country. Esserne
inclusi è un grande onore, sia per me che per i membri della
mia numerosa famiglia”.
Il volume si può acquistare dal sito ufficiale della country
music foundation.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Sony, Universal e Warner si uniscono alle etichette indipendenti e sottoscrivono il Music climate pact per raggiungere zero emissione entro il 2050.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.