
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
La Country Music Foundation pubblica il secondo volume della “Encyclopedia of Country Music”.
Nel 1964 nasceva a Nashville la Country Music
Foundation, il più vasto centro di ricerca al
mondo mai dedicato ad una forma di musica popolare. Nashville
è soprannominata la città della musica americana ed
è tutt’oggi il centro nevralgico del country del passato e
del presente (a Nashville si svolge ogni anno uno dei più
importanti festival Country, il Country Fan Fair). Dopo un primo
volume dell’Enciclopedia della musica country uscito nel 1998, la
fondazione pubblica ora un secondo volume di 626 pagine: una nuova
edizione completamente rivisitata con più di 1.200 voci che
ricoprono circa un secolo di storia della musica, dalle prime
registrazione degli anni venti del gruppo The Carter
Family fino ad arrivare alla giovanissima Taylor Swift,
classe 1989.
Il nuovo volume è corredato da una serie di nuovi saggi,
schede e articoli ma anche da una sezione dedicata alle nuove
tendenze dell’industria musicale americana e mondiale, come la
rivoluzione digitale e l’impatto dei nuovi talent show musicali
come American Idol.
La regina del country Reba McEntire, a proposito
della pubblicazione, ha affermato: “Questo libro sarà un
punto di riferimento per le nuove generazioni. E, a noi della
vecchia guardia, servirà per ricongiungerci con quella che
è stata la nostra storia”. Mentre Rosanne
Cash, cantautrice nonché figlia maggiore della
leggenda del country Johnny Cash ha aggiunto
“L’Enciclopedia non è un secco compendio di date, nomi e
numeri, ma un ricco archivio di quella che è una delle forme
d’arte principali dell’America moderna, la musica country. Esserne
inclusi è un grande onore, sia per me che per i membri della
mia numerosa famiglia”.
Il volume si può acquistare dal sito ufficiale della country
music foundation.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.