
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
500 gr. lenticchie, fagioli, piselli secchi
carota, prezzemolo, cipolla, noci
2 uova
parmigiano grattugiato
pangrattato
rosmarino
Preparazione
“Fate mezzo chilogrammo di miscela in parti uguali dei seguenti
legumi: lenticchie, fagiuoli, piselli secchi; fateli cuocere a
piccolo fuoco con una carota, un pizzico di bicarbonato, senza sale
ed aggiungendo a poco a poco acqua bollente, finché saranno
molto ben cotti senza essere troppo umidi. Passate allo staccio ed
impastatevi prezzemolo triturato, essenza di cipolla, noce moscata,
6 noci peste, sale, pepe, grammi 75 di parmigiano grattugiato, 2
uova e del pangrattato, quanto basti per render sostenuta la pasta.
Datevi forma di un grosso salsicciotto e fatelo arrosolare al forno
in burro ed un mazzettino di rosmarino. Togliete il polpettone,
disponendolo in piatto al calore, asportate il rosmarino, bagnate
il burro con mezzo bicchiere di buon vino bianco secco, legate con
un po’ di farina e dopo pochi minuti versate sul piatto contornando
a piacere.”
Notizie e consigli
Questo piatto fa parte del Ricettario del 1930 del nobile Enrico
Alliata, Duca di Salaparuta:
Duca di Salaparuta, Cucina vegetariana e naturismo crudo,
272 pp., Sellerio, Palermo 1998 (ed. fuori commercio).
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Uno stuzzichino, un primo, un secondo e due dolci per un menù di Pasqua vegetariano che porta in tavola le primizie di stagione e dove non mancano uova bio e cioccolato.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.