
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Diminuiti moltissimo a partire da metà del ventesimo secolo, i pipistrelli in Europa si stanno riprendendo. È un buon segnale ecologico, ma sono ancora vulnerabili.
La popolazione europea di pipistrelli è ancora vulnerabile, ma le diverse iniziative intraprese a loro tutela ne hanno fatto aumentare il numero del 43 per cento dopo decenni di declino, secondo i dati della European Environment Agency (Eea).
I pipistrelli sono diminuiti moltissimo a partire dal 1950 per colpa dell’agricoltura intensiva, della distruzione dei loro habitat, delle disinfestazioni antizanzare e dell’uso di sostanze nocive come impregnanti nel legno delle case.
La ricerca europea – la più ampia mai condotta – ha preso in esame 6.000 siti riproduttivi in tutta Europa: Austria, Germania, Ungheria, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Inghilterra e Lettonia. Il numero di pipistrelli è nel complesso aumentato del 43 per cento tra il 1993 e il 2011, con una crescita stabile in particolare a partire dal 2003.
Le politiche di conservazione hanno aiutato a invertire il declino della specie, che tuttavia rimane vulnerabile: i pipistrelli hanno un basso tasso di riproduzione, non fanno molti figli, quindi sono esposti a rapidi cali di numero. Uno dei rischi che stanno per affrontare sono i cambiamenti climatici, in quanto le temperature influenzano le loro capacità di nutrirsi e il ritmo del letargo.
Il dato positivo è una buona notizia perché i pipistrelli sono un indicatore vivente dello stato degli ecosistemi: vuol dire che si spargono un po’ meno pesticidi sui campi agricoli europei, che la distruzione di boschi e habitat naturali si sta fermando, che la degradazione dell’ambiente è un po’ più lenta di prima. “Monitorare i pipistrelli ci aiuta a capire i cambiamenti nell’ambiente in termini più ampi – ha dichiarato il direttore dell’Eea Hans Bruyninckx – perché sono sensibilissimi ai cambiamenti ecologici. Molte specie di pipistrelli sono ancora in pericolo, per questo preservare i loro habitat è un’importante priorità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
In tutti i fiumi, stagni e falde acquifere della Bretagna, in Francia, sono presenti pesticidi o nitrati. E le autorità rispondono alzando le soglie.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.
In un’inchiesta dettagliata, il Guardian racconta di aver visionato documenti riservati in cui emerge un tentativo di confutare la ricerca sul legame tra l’erbicida e la malattia.
Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.
Alcuni uccelli hanno la capacità di distinguere fra semi e frutti trattati con pesticidi chimici nocivi e altri privi di sostanze contaminanti e pericolose