
Perché la Nature restoration law è a rischio, anche per colpa dell’Italia
La legge europea sul ripristino della natura, la Nature restoration law, è in stallo. Prima del voto finale del Consiglio, alcuni paesi hanno ritirato il loro appoggio.
Camilla Soldati
Giornalista, Content Coordinator
La legge europea sul ripristino della natura, la Nature restoration law, è in stallo. Prima del voto finale del Consiglio, alcuni paesi hanno ritirato il loro appoggio.
Con il Club alpino italiano (Cai) raccontiamo le sfide e opportunità delle terre alte, da un approccio più consapevole alla loro tutela e valorizzazione.
La penisola di Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico e una finestra aperta sulla potenza della Terra.
In Oregon c’è il dark sky sanctuary più grande del mondo, dove il cielo non è contaminato dall’illuminazione artificiale.
Con il voto finale del Congresso, la Francia è il primo paese al mondo a rendere l’aborto e la libertà di scelta delle donne un diritto costituzionale.
Una volta adottata anche dal Consiglio, la Nature restoration law diventerà la più importante legge europea per il ripristino degli ecosistemi degradati.
In Colombia ci sono stati oltre 508 incendi solo a gennaio. Una situazione aggravata dalla combinazione tra stagione secca e il fenomeno de El Niño.
Una combinazione di caratteristiche africane e alpine rendono il Parco nazionale tanto vario quanto unico. Ed è anche geoparco mondiale dell’Unesco.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
Siamo stati nella foresta amazzonica brasiliana, per esplorare la sua biodiversità e capire l’importanza della sua conservazione.