Nella remota regione montuosa del sudest dell’Oregon, un cielo straordinariamente limpido si estende per oltre 10mila chilometri quadrati, offrendo uno spettacolo di stelle e pianeti unico al mondo. Questa vasta area, appena riconosciuta come “dark sky sanctuary” dall’organizzazione DarkSky International, è ufficialmente il più grande santuario del cielo notturno del pianeta. Un titolo che non è solo simbolico, ma rappresenta un passo importante nella lotta contro l’inquinamento luminoso e per la conservazione della natura.
L’inquinamento luminoso è un problema che interessa ormai gran parte del pianeta. Circa l’83 per cento della popolazione mondiale vive sotto cieli contaminati da luce artificiale, con la perdita della possibilità di vedere la Via Lattea a occhio nudo, secondo uno studio pubblicato su Science Advances. Questo fenomeno non influisce solo sull’esperienza umana, ma ha conseguenze gravi anche sugli ecosistemi. Le luci artificiali interferiscono con i cicli vitali di molte specie: dai ritmi migratori degli uccelli ai comportamenti riproduttivi degli insetti, fino ai cicli circadiani degli esseri umani.
Il nuovo dark sky sanctuary in Oregon, situato in un’area montuosa e scarsamente abitata, rappresenta un’oasi incontaminata, lontana dalle luci delle città. Qui, le condizioni ambientali sono ideali: altitudine elevata, aria secca e totale assenza di fonti luminose artificiali rendono questo luogo perfetto per l’osservazione astronomica. Ma non si tratta solo di una risorsa per gli astrofili; questo spazio è un rifugio per la biodiversità, dove specie notturne possono prosperare indisturbate.
Questo progetto è il risultato di un lavoro decennale portato avanti da enti locali, ambientalisti e scienziati, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente naturale e promuovere un turismo sostenibile. I visitatori che si recheranno nel santuario saranno invitati a seguire regole precise, come l’uso di torce schermate e la limitazione delle fonti luminose personali, per garantire che l’oscurità rimanga intatta.
Un luogo prezioso per la scienza e la cultura
L’Oregon, con il suo santuario del cielo stellato, diventa un luogo prezioso anche per la scienza. Gli astronomi potranno studiare fenomeni celesti con una chiarezza impossibile altrove, dalle galassie lontane alle esplosioni stellari, fino ai movimenti dei pianeti e degli asteroidi. Durante gli sciami meteorici, come le Perseidi o le Geminidi, questo luogo offrirà uno spettacolo senza precedenti, con centinaia di meteore visibili ogni ora.
Questo tipo di certificazione non è nuovo, ma il santuario dell’Oregon è il primo a raggiungere tali dimensioni. Altri siti riconosciuti dalla DarkSky International, come il Parco nazionale Big bend in Texas o il la riserva Aoraki Mackenzie in Nuova Zelanda, hanno già dimostrato che la protezione del cielo notturno può portare benefici significativi, sia in termini di conservazione sia di turismo.
Oltre al valore scientifico e culturale, questo santuario rappresenta un invito alla riflessione. Preservare un cielo stellato incontaminato significa recuperare un legame profondo con il cosmo e con la natura. La luce artificiale, così presente nelle nostre vite, ci ha sempre più allontanato da questa connessione primordiale. Riconquistare il buio significa riconquistare una parte di noi stessi, fatta di meraviglia e di senso di appartenenza a un universo più grande.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.