
Paralimpiadi invernali, uno spiraglio di luce nell’ombra della guerra
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina, gli atleti paralimpici in gara a Pechino ci hanno mostrato il lato positivo della cooperazione internazionale.
Francesco Bassetti
Contributor
Sono un giornalista freelance specializzato in tematiche ambientali e outdoor, quelle che più mi stanno a cuore. Sempre alla ricerca di nuove storie, nel tempo libero mi trovate in montagna.
Sono anche su Twitter.
Citazione preferita: “The tree which moves some to tears of joy is in the eyes of others only a green thing which stands in the way… As a man is, so he sees.” (William Blake)
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina, gli atleti paralimpici in gara a Pechino ci hanno mostrato il lato positivo della cooperazione internazionale.
A Pechino 2022, la politica e le rivalità fra stati hanno dominato il dibattito. Il trattamento di Eileen Gu, sciatrice cinese nata negli Stati Uniti, lo dimostra.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?
La storia del “leopardo delle nevi” Ang Rita Sherpa, la prima persona a scalare l’Everest dieci volte senza ossigeno supplementare, morto a 72 anni.
Il museo nazionale Ainu Upopoy ha aperto i battenti. Ora la popolazione indigena Ainu di Hokkaido è riconosciuta, ma molte persone non hanno ancora accesso ai diritti fondamentali.
Ha tentato di correre per le elezioni presidenziali in Messico del 2018, senza riuscirci. Questa è la storia di Marichuy, rappresentante degli indigeni scelta per dare nuova vita al femminismo e alla difesa dell’ambiente.