
Ridaje! La cura del verde pubblico di Roma come seconda chance per i senzatetto
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Gloria Schiavi
Contributor
Giornalista freelance da tempi relativamente recenti, imbocco consapevolmente questa strada dopo altre esperienze internazionali iscrivendomi a un master presso la City University di Londra: un periodo come corrispondente alle Nazioni Unite e collaborazioni con testate principalmente straniere mi convincono della bontà della mia decisione. Da sempre sensibile ai temi legati alla sostenibilità, alla giustizia sociale e all’ambiente, di questo scrivo, cercando di lavorare nell’interesse pubblico.
Citazione: “È meglio essere feriti dalla verità che consolati dalla menzogna (Khaled Hosseini)
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Con le serre idroponiche di Tomato+ chiunque può coltivare prodotti freschi in casa o al ristorante, senza pesticidi né lunghi tragitti.
Con Sustainable South Working, aziende e startup lavorano fianco a fianco per trovare soluzioni innovative e sostenibili. Il tutto, per scelta, in Sicilia.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
Le startup entrano in gioco per gestire al meglio l’acqua nei campi, con tecnologie innovative per l’irrigazione a goccia e l’agricoltura di precisione.
La Borsa italiana del turismo (Bit) svela le tendenze di quest’anno, tra itinerari nella natura e piccoli borghi per la rinascita del turismo post-pandemia.
Con la tecnologia di Fili Pari la polvere di marmo, sottoprodotto delle cave, diventa un microfilm che conferisce stile e performance tecniche ai tessuti.
Forest sharing mette in rete i piccoli proprietari di boschi per gestire al meglio tali risorse e produrre più benefici per l’ambiente e le persone.
La felicità è una competenza da allenare. Parola di Elga Corricelli, consulente di trasformazione positiva per le aziende e advisor di LifeGate Way.
Body positivity, sessualità, circolarità, moda e tecnologia: le startup al femminile guidano il cambiamento verso un mondo più inclusivo e sostenibile.
Gaia my friend è un’app che dà consigli su come abbinare al meglio i propri vestiti, ponderando gli acquisti e orientandosi verso opzioni sostenibili.