
La lenta agonia dei pesci rinchiusi in mare aperto
I pesci sono gli animali più macellati e i meno tutelati al mondo. Essere Animali chiede maggiore protezione per questi esseri dalla spiccata intelligenza.
Tra i fondatori dell’associazione, dove dal 2011 riveste il ruolo di responsabile dei rapporti con i media, Simone si avvicina agli animali incontrando, sin da piccolo, i cani ospiti del canile della sua città, dove svolge tuttora volontariato.
Ma è il confronto con persone che hanno abbracciato la scelta vegetariana e ancor più la vista di un camion diretto al macello a spingerlo, molti anni fa, a non mangiare più gli animali ed a scegliere poi di diventare vegan.
Da lì a poco inizia prima con il partecipare, poi con l’organizzare, proteste per i diritti di tutti gli animali, coordinando campagne per la chiusura di allevamenti di animali destinati ai laboratori di sperimentazione e contro la vendita di pellicce.
Da anni prende parte anche alle indagini svolte dall’associazione, che lo hanno portato a visitare decine di allevamenti intensivi e macelli, alternando il suo impegno per l’associazione con lo studio, in attesa di laurearsi in Sociologia all’Università di Bologna.
È ottimista. Crede fortemente che un mondo senza tortura, discriminazione e sfruttamento, né per gli animali né per gli umani, sia una costruzione sociale possibile.
Citazione preferita: “Il prezzo della libertà è l’eterna vigilanza” (Karl Popper)
I pesci sono gli animali più macellati e i meno tutelati al mondo. Essere Animali chiede maggiore protezione per questi esseri dalla spiccata intelligenza.
Se mangiare carne costa la nostra salute e il destino del nostro pianeta, vuol dire che non è a buon prezzo.
La nuova indagine di Essere Animali negli allevamenti fornitori del principale produttore italiano di carne avicola documenta violenze, maltrattamenti e sofferenze croniche.
Essere Animali presenta un dossier sulla zootecnia in Italia nell’ultima decade. Il consumo di carne rossa diminuisce grazie alla sensibilità dei più giovani, aumentano però carne bianca e pesce.
Con un’alimentazione vegetale si scoprono nuovi sapori e si ritrova armonia con l’ambiente che ci circonda. La Settimana Veg è l’occasione per mettersi alla prova e scoprire i benefici della riduzione del consumo di carne.
Essere Animali ha realizzato una nuova indagine sugli agnelli allevati e uccisi per la loro carne in Sardegna. Le riprese mostrano e documentano gli aspetti di questa filiera tra evidenti pratiche illegali e metodi crudeli.
La chiusura dell’allevamento di visioni di Noceto è un ulteriore passo in avanti verso lo stop alle inutili crudeltà riservate agli animali da pelliccia. Ma occorre una legge che ne vieti definitivamente l’allevamento in tutto il paese.
Un’indagine di Essere Animali negli allevamenti ittici in Grecia mostra gabbie sovraffollate, larga diffusione di malattie e metodi di uccisione cruenti. Da qui proviene più della metà di branzini e orate che compriamo in Italia.
Un investigatore di Essere Animali ha lavorato sotto copertura nelle operazioni di carico dei polli. Il reportage mostra le condizioni e le sofferenze degli animali e lo sfruttamento degli operai all’interno della filiera zootecnica.
Il video dell’ultima indagine mostra maiali mutilati, castrati senza anestesia e scrofe rinchiuse in gabbie così piccole da impedire qualsiasi movimento. Parte così la campagna #SOSpig per chiedere alla grande distribuzione di intervenire sugli allevamenti italiani di maiali.
Un giornalista ha filmato in Polonia la macellazione di mucche malate e maltrattate, le cui carni potrebbero essere state destinate all’esportazione. L’editoriale del portavoce di Essere Animali.