In Spagna, con la fine del lockdown, anche la musica torna ad essere protagonista. E lo fa in modo del tutto particolare: a Barcellona, quattro musicisti dell’Opera del teatro del Liceu hanno deciso di esibirsi per la loro prima uscita di fronte ad un pubblico assolutamente speciale. Ad ascoltare il concerto sono state infatti 2.292 piante. “Sedute” in platea e nei palchetti.
La natura ha ripreso i suoi spazi con il lockdown. Mi sono detto: perché non invitarla a teatro?
Eseguita a Barcellona una composizione di Giacomo Puccini
“In un momento in cui buona parte dell’umanità è stata costretta al confinamento – ha spiegato Eugenio Ampudia, uno degli artisti che ha ideato l’iniziativa – la natura ne ha approfittato per riprendersi gli spazi che le spettano. Allora mi sono detto: perché non farla entrare anche al Liceu?”
Barcelona’s Liceu opera reopened its doors for the first time in more than three months to hold a concert – exclusively for a quiet, leafy audience of nearly 2,300 house plants pic.twitter.com/lI70EE78RD
Il concerto di Puccini “I crisantemi” è stato così eseguito nel più totale silenzio. Alla fine, le piante sono state regalate al personale sanitario della città, impegnato da mesi nella cura delle persone affette dalla Covid-19.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).