Il bike sharing di Londra diventa più tecnologico e luminoso. Santander Cycles, che gestisce il bike sharing di Londra in collaborazione con Transport for London, ha deciso di puntare sull’ironia per presentare la sua novità: una luce che proietta il simbolo della bicicletta sulla strada. La parodia di Star Wars Giocando sulla presenza della luce
Il bike sharing di Londra diventa più tecnologico e luminoso. Santander Cycles, che gestisce il bike sharing di Londra in collaborazione con Transport for London, ha deciso di puntare sull’ironia per presentare la sua novità: una luce che proietta il simbolo della bicicletta sulla strada.
Londra si dota di 11mila bici di Santander Cycles e TfL con una luce laser che proietta il simbolo della due ruote a terra.
La parodia di Star Wars
Giocando sulla presenza della luce laser il video di presentazione si è trasformato in una piccola parodia di Star Wars. Il videoclip ha tre protagonisti del mondo dello sport: Jenson Button, pilota vincitore di un campionato di Formula Uno nel 2009, il giocatore di golf Rory McIlroy e l’atleta olimpica Jessica Ennis-Hill .
https://www.youtube.com/watch?v=eNiA38Z9dy8
Dopo un progetto sperimentale la città britannica punta a dotare 11.500 biciclette in condivisione del sistema che proietta il simbolo della bici sulla strada. Coloro che hanno testato la luce laser sulla bicicletta si sono detti più sicuri nell’utilizzare la bici in città per i tre quarti dei casi e il 50 per cento si è detto più disponibile ad usare il bike sharing di notte se attrezzato con la luce laser.
“Sono felice che attraverso questa grande collaborazione saremo in grado di contribuire a migliorare la sicurezza e sostenere una brillante start-up di Londra” ha affermato Boris Johnson, il sindaco ciclista che ha accolto con favore questa innovazione in un sistema di bike sharing.
La luce laser è stata prodotta da Blaze, una start-up portata avanti da un team guidato dalla fondatrice e esperta di design Emily Brooke, ottenendo un discreto riscontro durante una campagna di crowdfunding fatta partire sulla piattaforma Kickstarter. La raccolta fondi è riuscita a ottenere ben 55mila sterline. Se acquistato singolarmente il Blazer laserlight ha un costo di 125 sterline.
[vimeo url=”https://vimeo.com/108779609″]
L’app del bike sharing di Londra (disponibile sia su Google Play che su iTunes) permette agli utenti di ottenere direttamente sullo smartphone i codici per il rilascio delle biciclette. Si può controllare in quali stazioni ci sono bici disponibili e in quali degli stalli liberi, consultare la mappa integrata, ricevere le notifiche sui costi e altre informazioni, vedere la storia degli utilizzi del servizio nel tempo.
Tweed Run 2016, ovvero come tornare indietro nel passato grazie a qualche bicicletta d’epoca e vestiti di altri tempi, un evento divertente per chi partecipa ma anche per chi fa da spettatore. In Italia è più noto come Tweed ride: un evento che ormai viene realizzato in varie città ma Londra ha ovviamente il sapore
Vecchi tunnel della metropolitana di Londra in disuso trasformati in una piccola rivoluzione concettuale: far pullulare di vita l’underground londinese con percorsi ciclopedonali, negozi e spazi culturali. Stiamo parlando di London Underline, un piano premiato come miglior progetto concettuale dal London planning awards 2015. The London Underline è un progetto realizzato dal gruppo
Per chi abita a Londra ora sarà possibile evitare le strade più pericolose grazie a London collision map. Il comune di Londra ha collaborato con la società di trasporto pubblico Transport for London (Tfl) e con la polizia per creare un database navigabile per mezzo di una mappa. Si tratta di un progetto volto
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
A Firenze, i possessori di abbonamento al trasporto pubblico locale possono usare il bike sharing gratis. Una soluzione per ridurre le auto private in città.
Dopo la pausa estiva arriva un settembre ricco di eventi: tanto cicloturismo ma anche fiere ed appuntamenti urbani per chi ama la bicicletta. La nostra selezione.
Pesa solo 15 kg l’e-bike S3, novità interessante nel settore della bicicletta. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo mezzo e le qualità del bambù.