
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Continua il viaggio di Happy Family Biocycling, non senza ostacoli. “L’ospitalità sudamericana è qualcosa che si deve vivere per poterla capire”.
È ormai novembre e abbiamo raggiunto la magica comunità indigena di Amaicha del Valle nel nord dell’Argentina, dopo 7000km di viaggio e lentamente stiamo salendo di quota lungo le Ande verso la Bolivia.
Purtroppo la forte tendinite di Alberta ci ha costretto a fermarci per un mese e cosi’ abbiamo deciso di trascorrere l’esperienza nel campo che più ci ha segnati fino ad ora, ovvero nell’azienda Martini Organic Blueberries, gestita da una famiglia di immigrati italiani giunti nel sud del Cile un secolo fa e ai quali di italiano ormai rimane solo il cognome e la gran voglia di lavorare. Si tratta dell’unica realtà lavorativa del Cile che collabora al 98 per cento con la comunità Mapuche, integrando la cultura di un popolo strettamente legato alla terra (mapu = terra, che = gente) al sistema di un’impresa lavorativa. Nel campo ci sono altoparlanti dove la musica fa crescere meglio le piante e sicuramente fa lavorare con più entusiasmo anche gli agricoltori. Tra le file di mirtilli sono stati piantati aglio, lavanda e rosmarino per allontanare naturalmente i parassiti.
Il mirtillo serve però per il mercato internazionale, perché non è consumato in loco. Purtroppo questa è una realtà che abbiamo riscontrato molte volte in questi lunghi chilometri tra Cile e Argentina: l’impronta neocoloniale è molto forte ancora e non è necessario essere degli esperti di commercio internazionale per rendersene conto.
Purtroppo in Argentina in generale non danno molto spazio all’agricoltura bio. Per strada si vedono cartelloni di pubblicità di grandi aziende agro chimiche, nella tv nazionale si fa la pubblicità alle sementi di Syngenta.
Nella meravigliosa regione dell’Auracanía abbiamo rivisto Anita Epulef, una donna Mapuche che avevamo conosciuto in Expo al padiglione del Cile mentre presentava i cibi tipici del sua cultura; per poi scoprire che proprio in quei giorni il progetto sul riutilizzo del padiglione cileno aveva vinto e sarebbe stato smontato a Milano per essere ricostruito nel capoluogo della regione, Temuco, con lo scopo di promuovere attraverso un parco tematico, proprio la cultura Mapuche ed i prodotti equo e solidali tipici del Cile.
Data l’instabilità del tendine, l’incessante pioggia e l’interminabile inverno che ormai ci stavamo portando dietro da 7 mesi, quando abbiamo salutato l’Italia, abbiamo preso la decisione di fare i due tratti successivi in autobus. È così che quasi per magia ci svegliamo dopo 9 ore di viaggio e quasi 800km nella capitale del Cile.
Non vediamo l’ora di arrivare in Bolivia, ci mancano 450km… Tosti perché arriveremo alla frontiera di La Quiaca a 3400m. E poi su verso i 4mila!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.