
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
La famiglia in bicicletta è giunta in Bolivia, alla scoperta delle colitvazioni biologiche della quinoa, il grano d’oro delle Ande.
In questi giorni siamo nel mezzo del nulla a Isla Incahuasi, nel salar de Thunupa (così come lo chiamavano anticamente gli Aymara), ufficialmente De Uyuni. Abbiamo visitato alcuni produttori di quinoa biologica e certificata Fairtrade nell’altipiano boliviano, dove cresce a 3750 metri d’altitudine, dopo aver partecipato alla festa dell’anniversario di Anapqui, associazione di 2000 piccoli campesini e uno dei fornitori Naturasì.
Lungo la strada, prima di arrivare al grande salar ci siamo fermati in diverse comunità che producono quinoa, dove abbiamo partecipato ad un matrimonio di un produttore: 3 giorni di festa!
La popolazione sta soffrendo quest’anno di una grave siccità, tanto che abbiamo partecipato ad un rito ancestrale per richiamare la pioggia. Siamo stati accolti a braccia aperte, dormiamo nel salone di una scuola o in tenda, in base ai luoghi che visitiamo.
Purtroppo i produttori di quello che qui viene chiamato “il grano d’oro delle Ande”, alimento autoctono dell’altipiano boliviano, sono oggi in crisi a causa dell’aumento della domanda del cereale e della sua produzione cresciuta in molti altri Paesi. Un peccato per tutte queste persone, dal cuore grande, che rispettano la Pachamama e la coltivano con grande lavoro e passione.
La Bolivia è un Paese che ci ha stregato, i volti dei popoli indigeni, con le loro storie e le loro tradizioni alle quali ci avviciniamo con molto rispetto. Le bimbe stanno bene, quando possiamo continuiamo a studiare con loro, grazie al Roadschooling: Alberta le segue in italiano con il programma della loro scuola e gli esercizi di matematica; io le seguo con l’inglese e le ricerche sulle tematiche locali. Ormai hanno imparato lo spagnolo meglio di noi e ad ogni occasione giocano con i bimbi che incontriamo, riescono addirittura a cambiare l’accento. Un bagaglio che certamente sarà loro utile in futuro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.