
Una ricetta per preparare gli involtini di melanzane ripieni di quinoa e feta, con l’aggiunta di pistacchio e mirtilli secchi. Ottimi serviti con yogurt
La quinoa, grazie alle sue numerosissime proprietà nutritive, è considerata la madre di tutti i semi. Facile da preparare, ecco le ricette più gustose con la quinoa.
La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa a cui appartengono le bietole e gli spinaci. Di questa pianta si usano i semi e viene spesso considerata come un cereale per il suo elevato contenuto di amido. Coltivata da migliaia di anni sugli altopiani andini dagli Inca, che la veneravano come pianta sacra, la quinoa è considerata la madre di tutti i semi.
La quinoa ha numerose proprietà nutritive: è ricca di fibre e minerali, come magnesio, ferro, fosforo e zinco, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali e grassi (soprattutto insaturi). Inoltre, non contiene glutine, rendendola un alimento perfetto per i celiaci.
La quinoa è un alimento sempre più utilizzato nelle cucine di tutto il mondo. Da semplici insalate a involtini più sfiziosi, ecco le migliori ricette da cucinare con la quinoa.
Una ricetta a base di quinoa e verdure fresca e veloce da preparare.
Gustose e croccanti, le frittelle di quinoa e cavolfiore sono perfette anche per l’aperitivo.
L’insalata di quinoa con finocchi e melograno è una ricetta depurativa, mineralizzante e ricca di fibre, di sapore e di colore.
Un segreto degli involtini di melanzane ripieni di quinoa e feta è l’aggiunta di pistacchio e mirtilli secchi. E sono ottimi serviti con lo yogurt.
Quest’insalata di quinoa ai profumi messicani è gustosa e ci farà sembrare di essere ancora in vacanza.
La rielaborazione degli involtini di verza in versione vegetariana, con ripieno di quinoa e frutta secca. Una ricetta tutta da provare.
L’insalata di frutta e quinoa è ottima a colazione o come merenda durante il giorno.
Questa ricetta a base di quinoa si presta a mille altre combinazioni da esplorare a seconda della stagione: broccoli e pecorino, fave e asparagi tritati con scorza di limone, ceci, piselli e curry. Uno spuntino nutriente adatto a tutte le occasioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una ricetta per preparare gli involtini di melanzane ripieni di quinoa e feta, con l’aggiunta di pistacchio e mirtilli secchi. Ottimi serviti con yogurt
Usare un’emulsione di olio capperi e zenzero per condire questa insalata quinoa con asparagi e piselli.
Le frittelle di cavolfiore e quinoa sono gustose e croccanti, perfette anche per l’aperitivo. Ecco la ricetta per uno sfizioso piatto vegetariano.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Quest’insalata di quinoa ai profumi messicani ci farà sembrare di essere ancora in vacanza.
L’insalata di frutta e quinoa è ottima a colazione o come merenda durante il giorno.
Rielaborazione vegetariana degli involtini di verza con aggiunta di noci. Perfetti da accompagnare con una salsa allo yogurt.
Questa ricetta a base di quinoa si presta a mille altre combinazioni da esplorare a seconda della stagione: broccoli e pecorino, fave e asparagi tritati con scorza di limone, ceci, piselli e curry. Uno spuntino nutriente adatto a tutte le occasioni, perfetto da portarsi in viaggio.