
“La moda veste la pace” è il premio che viene conferito a chi contribuisce a combattere il razzismo nel settore. Ecco i premiati 2023
Moda, etica e sostenibilità sono i tre elementi alla base del marchio Blood less fur. Per produrre pellicce nel totale rispetto degli animali e dell’ambiente.
Coniugare le tendenze di moda con la salvaguardia dell’ambiente e la tutela degli animali è possibile. Lo dimostra Blood less fur, un marchio specializzato nella produzione di capi in pellicce finte che presentano caratteristiche simili a quelle tradizionali in vero pelo d’animale.
Con sede nella città di Como, l’azienda nasce dalla creatività della stilista Simona Gervasini che prende spunto per le sue creazioni dagli archivi della rinomata pellicceria di famiglia in cui ha lavorato a fianco alla madre Elsa Oldoini maturando un’esperienza di oltre trent’anni.
Leggi anche: Armani, mai più pellicce animali nelle sue collezioni
A differenza di altre eco pellicce presenti in commercio, i modelli proposti da Blood less fur si distinguono per la qualità del materiale con cui vengono prodotti, il Kanecaron, una fibra inventata, brevettata e realizzata in Giappone. Tra le caratteristiche che la rendono particolarmente indicata al mondo della pellicceria troviamo la consistenza al tatto simile a quella della pelliccia vera, la malleabilità e la naturale resistenza al fuoco.
Grazie alla morbidezza della fibra che permette al tessuto di plasmarsi facilmente a qualsiasi taglio o stile si ha la possibilità di realizzare modelli vaporosi e rasati ricreando l’effetto naturale tipico delle pellicce in visone, castoro e swakara.
Leggi anche: Pellicce di visone, Essere Animali dice no all’apertura di un nuovo allevamento
Presentata all’interno dell’esposizione White Milano durante la settimana della moda milanese tenutasi dal 22 al 28 febbraio, la collezione inverno 2017/2018 è costituita da una dozzina di modelli contraddistinti da insolite combinazioni di colore: si va dall’arancio al cobalto, dal viola alle tonalità del beige per finire con il total black e i maculati nelle versioni del leopardo delle nevi e del leopardo nebuloso.
Frutto di un design moderno coniugato all’arte manifatturiera della tradizione italiana, le pellicce ecologiche Blood less fur si rivolgono a un pubblico di appassionati che sono sensibili alle questioni etiche e ambientali ma che non intendono rinunciare allo stile, all’eleganza e alle tendenze di moda del momento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“La moda veste la pace” è il premio che viene conferito a chi contribuisce a combattere il razzismo nel settore. Ecco i premiati 2023
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.