
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Moda, etica e sostenibilità sono i tre elementi alla base del marchio Blood less fur. Per produrre pellicce nel totale rispetto degli animali e dell’ambiente.
Coniugare le tendenze di moda con la salvaguardia dell’ambiente e la tutela degli animali è possibile. Lo dimostra Blood less fur, un marchio specializzato nella produzione di capi in pellicce finte che presentano caratteristiche simili a quelle tradizionali in vero pelo d’animale.
Con sede nella città di Como, l’azienda nasce dalla creatività della stilista Simona Gervasini che prende spunto per le sue creazioni dagli archivi della rinomata pellicceria di famiglia in cui ha lavorato a fianco alla madre Elsa Oldoini maturando un’esperienza di oltre trent’anni.
Leggi anche: Armani, mai più pellicce animali nelle sue collezioni
A differenza di altre eco pellicce presenti in commercio, i modelli proposti da Blood less fur si distinguono per la qualità del materiale con cui vengono prodotti, il Kanecaron, una fibra inventata, brevettata e realizzata in Giappone. Tra le caratteristiche che la rendono particolarmente indicata al mondo della pellicceria troviamo la consistenza al tatto simile a quella della pelliccia vera, la malleabilità e la naturale resistenza al fuoco.
Grazie alla morbidezza della fibra che permette al tessuto di plasmarsi facilmente a qualsiasi taglio o stile si ha la possibilità di realizzare modelli vaporosi e rasati ricreando l’effetto naturale tipico delle pellicce in visone, castoro e swakara.
Leggi anche: Pellicce di visone, Essere Animali dice no all’apertura di un nuovo allevamento
Presentata all’interno dell’esposizione White Milano durante la settimana della moda milanese tenutasi dal 22 al 28 febbraio, la collezione inverno 2017/2018 è costituita da una dozzina di modelli contraddistinti da insolite combinazioni di colore: si va dall’arancio al cobalto, dal viola alle tonalità del beige per finire con il total black e i maculati nelle versioni del leopardo delle nevi e del leopardo nebuloso.
Frutto di un design moderno coniugato all’arte manifatturiera della tradizione italiana, le pellicce ecologiche Blood less fur si rivolgono a un pubblico di appassionati che sono sensibili alle questioni etiche e ambientali ma che non intendono rinunciare allo stile, all’eleganza e alle tendenze di moda del momento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.