
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Moda, etica e sostenibilità sono i tre elementi alla base del marchio Blood less fur. Per produrre pellicce nel totale rispetto degli animali e dell’ambiente.
Coniugare le tendenze di moda con la salvaguardia dell’ambiente e la tutela degli animali è possibile. Lo dimostra Blood less fur, un marchio specializzato nella produzione di capi in pellicce finte che presentano caratteristiche simili a quelle tradizionali in vero pelo d’animale.
Con sede nella città di Como, l’azienda nasce dalla creatività della stilista Simona Gervasini che prende spunto per le sue creazioni dagli archivi della rinomata pellicceria di famiglia in cui ha lavorato a fianco alla madre Elsa Oldoini maturando un’esperienza di oltre trent’anni.
Leggi anche: Armani, mai più pellicce animali nelle sue collezioni
A differenza di altre eco pellicce presenti in commercio, i modelli proposti da Blood less fur si distinguono per la qualità del materiale con cui vengono prodotti, il Kanecaron, una fibra inventata, brevettata e realizzata in Giappone. Tra le caratteristiche che la rendono particolarmente indicata al mondo della pellicceria troviamo la consistenza al tatto simile a quella della pelliccia vera, la malleabilità e la naturale resistenza al fuoco.
Grazie alla morbidezza della fibra che permette al tessuto di plasmarsi facilmente a qualsiasi taglio o stile si ha la possibilità di realizzare modelli vaporosi e rasati ricreando l’effetto naturale tipico delle pellicce in visone, castoro e swakara.
Leggi anche: Pellicce di visone, Essere Animali dice no all’apertura di un nuovo allevamento
Presentata all’interno dell’esposizione White Milano durante la settimana della moda milanese tenutasi dal 22 al 28 febbraio, la collezione inverno 2017/2018 è costituita da una dozzina di modelli contraddistinti da insolite combinazioni di colore: si va dall’arancio al cobalto, dal viola alle tonalità del beige per finire con il total black e i maculati nelle versioni del leopardo delle nevi e del leopardo nebuloso.
Frutto di un design moderno coniugato all’arte manifatturiera della tradizione italiana, le pellicce ecologiche Blood less fur si rivolgono a un pubblico di appassionati che sono sensibili alle questioni etiche e ambientali ma che non intendono rinunciare allo stile, all’eleganza e alle tendenze di moda del momento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Sostenibilità: la parola più pronunciata durante questa edizione di Pitti immagine uomo. La strada è lunga, ma la consapevolezza dei brand è cresciuta.
Fare acquisti responsabilmente è più facile di quello che sembra: ecco le dieci cose da tenere in mente se si vuole investire in moda sostenibile.
Il colosso di lingerie Victoria’s Secret ha pagato un ingente risarcimento ai dipendenti di una fabbrica in Thailandia. Questo cosa significa per il mondo della moda?
Se la domanda mondiale di petrolio è in continuo aumento, la colpa è anche del nostro armadio: quanto poliestere c’è dentro?
Brunello Cucinelli finanzierà il prossimo progetto della Fashion task force guidata dal principe Carlo, che aiuterà le comunità indigene dell’Himalaya.
Sull’etichetta di un abito, come sulle sigarette, dovrebbero esserci degli avvertimenti riguardo al suo impatto ambientale. A che punto siamo?
Cominceranno a settembre le attività didattiche outdoor dell’Asilo della Laguna, a Venezia. Un progetto voluto dal Gruppo Prada insieme all’Unesco.
Kimuli fashionability è la startup ugandese che produce abiti e accessori a partire dai rifiuti plastici, che rappresentano un enorme problema per il paese.