
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Un’autocisterna che trasportava gpl si è ribaltata sul raccordo autostradale di Borgo Panigale, vicino Bologna, ed è esplosa: una vittima e un centinaio di feriti. I Vigili del fuoco hanno spento l’incendio.
Scenario da inferno in autostrada a Borgo Panigale, sul raccordo di Casalecchio, tra Bologna Casalecchio ed il bivio con la A14 Bologna-Taranto: un tir che trasportava materiale infiammabile si è ribaltato in strada a seguito di un incidente e ha preso fuoco, provocando un’esplosione che ha causato il crollo parziale del ponte del raccordo. L’autista dell’autocisterna, il 42enne Andrea Anzolin, è morto, un centinaio i feriti, molti dei quali ricoverati negli ospedali della città di Bologna.
Il camion trasportava gpl, come spiegato dall’ingegner Giovanni Carella, coordinatore delle emergenze dei Vigili del fuoco dell’Emilia-Romagna: “L’onda d’urto è stata violentissima, molte persone hanno riportato ferite da taglio per i vetri scoppiati. È crollato il viadotto dell’autostrada, la deflagrazione ha squarciato le lamiere dell’autocisterna che trasportava gpl”.
#BorgoPanigale #6ago 15.00, squadre #vigilidelfuoco al lavoro: inviate sul posto sezioni operative, nucleo #usar e #cinofili. In corso la ricognizione aerea elicottero reparto volo di Bologna pic.twitter.com/TtPdGSFWz1
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 6 agosto 2018
Le fiamme sono state spente dopo circa due ore di lavori da parte dei Vigili del fuoco, mentre sull’autostrada, in entrambe le direzioni, si è resa necessaria la chiusura del tratto. All’interno del tratto chiuso il traffico è rimasto bloccato e, per ripercussioni sulla A1 Milano-Napoli, si è formata una coda tra Sasso Marconi e il bivio con il raccordo di Casalecchio verso Bologna. Per ragioni di sicurezza è stato necessario chiudere anche la tangenziale nel tratto compreso tra Bologna Casalecchio e lo svincolo dell’aeroporto (numero 4 bis), in entrambe le direzioni. Il traffico è stato riaperto all’indomani, limitatamente a una carreggiata della A14 con doppio senso di marcia e alla direzione Sud della tangenziale.
? ESPLODE UN TIR: ENORME #INCENDIO A #BOLOGNA ? Uno scenario apocalittico. Un #tir, che probabilmente trasportava materiale infiammabile, è rimasto coinvolto in un incidente sul raccordo autostradale, all’altezza di #BorgoPanigale, nel tratto lungo il ponte della tangenziale che è parzialmente crollato. L’elicottero dei vigili del fuoco sta prendendo l’acqua dal fiume Reno per spegnere le fiamme. Sono esplose anche le auto di due concessionari che si trovano fra la via Emilia e via Caduti di Amola.
Un post condiviso da la Repubblica.it (@larepubblica) in data:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.
Il decreto Alluvioni prevede 2 miliardi di interventi per l’Emilia-Romagna: in attesa del testo, a spiegarli è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.