
Salta la proposta di un salario minimo fissato per legge a 9 euro l’ora. La Camera, ha votato una legge delega al governo per una vaga “retribuzione equa”.
Un’autocisterna che trasportava gpl si è ribaltata sul raccordo autostradale di Borgo Panigale, vicino Bologna, ed è esplosa: una vittima e un centinaio di feriti. I Vigili del fuoco hanno spento l’incendio.
Scenario da inferno in autostrada a Borgo Panigale, sul raccordo di Casalecchio, tra Bologna Casalecchio ed il bivio con la A14 Bologna-Taranto: un tir che trasportava materiale infiammabile si è ribaltato in strada a seguito di un incidente e ha preso fuoco, provocando un’esplosione che ha causato il crollo parziale del ponte del raccordo. L’autista dell’autocisterna, il 42enne Andrea Anzolin, è morto, un centinaio i feriti, molti dei quali ricoverati negli ospedali della città di Bologna.
Il camion trasportava gpl, come spiegato dall’ingegner Giovanni Carella, coordinatore delle emergenze dei Vigili del fuoco dell’Emilia-Romagna: “L’onda d’urto è stata violentissima, molte persone hanno riportato ferite da taglio per i vetri scoppiati. È crollato il viadotto dell’autostrada, la deflagrazione ha squarciato le lamiere dell’autocisterna che trasportava gpl”.
#BorgoPanigale #6ago 15.00, squadre #vigilidelfuoco al lavoro: inviate sul posto sezioni operative, nucleo #usar e #cinofili. In corso la ricognizione aerea elicottero reparto volo di Bologna pic.twitter.com/TtPdGSFWz1
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 6 agosto 2018
Le fiamme sono state spente dopo circa due ore di lavori da parte dei Vigili del fuoco, mentre sull’autostrada, in entrambe le direzioni, si è resa necessaria la chiusura del tratto. All’interno del tratto chiuso il traffico è rimasto bloccato e, per ripercussioni sulla A1 Milano-Napoli, si è formata una coda tra Sasso Marconi e il bivio con il raccordo di Casalecchio verso Bologna. Per ragioni di sicurezza è stato necessario chiudere anche la tangenziale nel tratto compreso tra Bologna Casalecchio e lo svincolo dell’aeroporto (numero 4 bis), in entrambe le direzioni. Il traffico è stato riaperto all’indomani, limitatamente a una carreggiata della A14 con doppio senso di marcia e alla direzione Sud della tangenziale.
? ESPLODE UN TIR: ENORME #INCENDIO A #BOLOGNA ? Uno scenario apocalittico. Un #tir, che probabilmente trasportava materiale infiammabile, è rimasto coinvolto in un incidente sul raccordo autostradale, all’altezza di #BorgoPanigale, nel tratto lungo il ponte della tangenziale che è parzialmente crollato. L’elicottero dei vigili del fuoco sta prendendo l’acqua dal fiume Reno per spegnere le fiamme. Sono esplose anche le auto di due concessionari che si trovano fra la via Emilia e via Caduti di Amola.
Un post condiviso da la Repubblica.it (@larepubblica) in data:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salta la proposta di un salario minimo fissato per legge a 9 euro l’ora. La Camera, ha votato una legge delega al governo per una vaga “retribuzione equa”.
A processo i quattro agenti dei servizi segreti egiziani: per la Procura di Roma sono gli esecutori dell’omicidio di Giulio Regeni.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.
Cadono in Appello tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Rimane solo una condanna con pena sospesa per abuso d’ufficio.