
Cosa sono i rifugi climatici e perché sono un diritto, non un privilegio
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Matteo Lepore ci racconta le origini e le ambizioni dietro la trasformazione di Bologna città 30, per ridisegnare la mobilità urbana in ottica sostenibile.
Lanciato nel 2018, il car sharing a Bologna si rafforza grazie all’introduzione di una nuova flotta elettrica; saranno 300 le Volvo EX30 in servizio da febbraio.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Giovedì 30 giugno, la nuova edizione dei TEDx Bologna: nove speaker si alternano sul palco per parlare di giustizia ambientale e migrazioni.
Dal 9 al 12 settembre presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, ultima tappa dell’edizione 2020-21 di Resilienze festival.
Un progetto che la ristoratrice Nora Tadolini condivide con altre donne e persone della comunità Lgbtqi+. Posto Ristoro offre un’alta cucina sostenibile e accessibile a chiunque.
Inaugurata lo scorso 19 giugno, la tappa bolognese di IT.A.CÀ propone eventi e itinerari fino a settembre, all’insegna della natura e del respiro.