
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
Con il bonus agricoltura si potranno realizzare investimenti per creare o consolidare le infrastrutture informatiche e potenziare il commercio elettronico.
Si tratta di un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti sostenuti dalle imprese agricole o agroalimentari e può essere fruito per ciascuno dei periodi di imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può superare i 50mila euro. Per chi ha realizzato gli investimenti nel 2021 la comunicazione deve essere inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 e il credito, utilizzabile solo in compensazione, può essere impiegato per i periodi di imposta compresi tra il 2021 e il 2023.
I limiti per il bonus agricoltura sono diversi in base alla dimensione, alla tipologia dell’impresa, all’attività prevalente svolta e dichiarata ai fini Iva:
Per accedere all’agevolazione prevista le imprese dovranno compilare la modulistica messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, comunicando l’ammontare delle spese sostenute nei periodi d’imposta di spettanza del beneficio per consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile del credito d’imposta, in proporzione alle risorse disponibili.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Antonella Ciaccia è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.