
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
La nuova edizione autunnale del Borgo dei borghi 2018 incorona Petralia Soprana che batte Subiaco nel Lazio e Mel in Veneto. Gli spettatori premiano il borgo all’interno del Parco delle Madonie.
Petralia Soprana è il borgo più bello d’Italia. Terminata l’edizione autunnale del Borgo dei borgo 2018, la classifica che ormai da qualche anno è legata alla trasmissione televisiva Il Kilimangiaro in onda su Rai3 durante la quale vengono presentati e poi votati – dal pubblico e da una giuria presieduta dallo storico dell’arte Philippe Daverio e composta inoltre dalla conduttrice TV Filippa Lagerbäck e dal geologo Mario Tozzi – i borghi più belli del paese. Questa nuova elezione, novità assoluta di questa edizione, permette di conoscere ancor meglio il nostro paese: regione dopo regione si va infatti alla scoperta di piccole realtà, spesso scrigni di meraviglie inaspettate.
Ecco i 20 borghi scelti dagli ascoltatori durante le fasi preliminari del programma che hanno eletto un luogo per rappresentare ogni regione d’Italia: Poppi per la Toscana, Lovere per la Lombardia, Bosa per la Sardegna, Mezzano per il Trentino Alto Adige, Guardiagrele per l’Abruzzo, Acerenza per la Basilicata, Avise per la Valle d’Aosta, Subiaco per il Lazio, Otranto per la Puglia, Dozza per l’Emilia Romagna, Moneglia per la Liguria, Monteverde per la Campania, Mel per il Veneto, Massa Martana per l’Umbria, Morano Calabro per la Calabria, Garessio per il Piemonte, Castel Petroso per il Molise, Corinaldo per le Marche, Palmanova in Friuli Venezia Giulia, e infine Petralia Soprana per la Sicilia.
In studio sono stati presentati tutti i borghi, divisi in quattro manches, e proclamati i più votati: Mel, Guardiagrele, Subiaco e Petralia Soprana che si sono poi “scontrati” nel gran finale che ha incoronato Petralia Soprana
Leggi anche Gradara è il Borgo dei borghi 2018
L’edizione primaverile del “concorso” era stata vinta da Gradara, mentre in autunno gli italiani amanti delle piccole realtà che nascondono arte, storia e cultura hanno scelto Petralia Soprana in provincia di Palermo in Sicilia. Uno dei borghi più alti dell’isola che quindi è caratterizzato da un panorama dalla bellezza unica, oltre che da testimonianze di arte e cultura davvero pregevoli. Al secondo posto si è classificata Subiaco, grande favorita per via dell’importante storia di questo borgo che ha dato i natali ai Borgia e ha visto nella figura di San Benedetto la crescita del turismo religioso. Terza posizione per Mel in Veneto.
https://youtu.be/_OC7d4Uwseo”]youtube
La Sicilia torna a vincere dopo Montalbano Elicona e fa ancora una volta conoscere i suoi borghi e le sue terre: queta volta è la provincia di Palermo a presentare un luogo di grande bellezza, immerso nel Parco delle Madonie, contraddistinto tutt’oggi da antiche tradizioni e dal perdurare di vecchi mestieri. Per chi ama l’arte qui la tappa imperdibile è certamente la chiesa di Santa Maria di Loreto, ricostruita in forme tardobarocche e con pianta a croce greca, all’interno della quale spiccano la splendida ancona marmorea attribuita a Giandomenico Gagini (XVI secolo) raffigurante quattro episodi della vita di Gesù; le sculture lignee secentesche dei Santi Cosma e Damiano; due statue di santi attribuite a Filippo Quattrocchi da Gangi.
Un motivo in più per visitare questa zona dell’isola: scoprire questo nuovo Borgo dei borghi d’Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.
Dal Mendrisiotto al Bellinzonese, la Svizzera italiana si scopre a piedi o in bici tra boschi incantati, rocce millenarie, affascinanti tracce della vita rurale di un tempo, montagne e castelli Patrimonio Unesco.
Siamo in pieno autunno, la stagione in cui i colori esplodono e s’infiammano nei boschi: ecco le valli dove godere dei più bei foliage in Italia.
Pochi chilometri ma tanta bellezza: 3 proposte per vivere le atmosfere e i magici colori dell’autunno visitando mete poco note.
La ricerca dell’equilibrio tocca diversi aspetti della nostra vita e segue vie molto diverse ma la connessione con la natura è il primo punto di partenza.