
Ronciglione è il Borgo dei borghi 2023, il Lazio vince la decima edizione
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.
Eletto il borgo più bello d’Italia nella trasmissione di Rai3. È Tropea in Calabria, seconda Baunei in Sardegna, terza Geraci Siculo.
Ripensare ai viaggi, nel rispetto della biodiversità del pianeta: se ne parla nella dodicesima edizione, dal 28 agosto di nuovo “live”
Le case a un euro hanno avuto una grande eco e stanno salvando alcuni villaggi italiani, ma non li stanno ripopolando. Dietro a questo fenomeno infatti si cela lo sfruttamento turistico che non aiuta a riportare in vita i centri storici.
Ha battuto in finale il borgo siciliano di Palazzolo Acreide ed è diventato il borgo dei borghi del 2019: Bobbio in Emilia Romagna è il luogo più amato grazie a storia e cultura antichissime.
Dalla Cnn al Guardian, la regione italiana fa parlare di sé grazie al redditto di cittadinanza attiva lanciato da Donato Toma. Dal “Molise non esiste” al “Molise che convince”.
La nuova edizione autunnale del Borgo dei borghi 2018 incorona Petralia Soprana che batte Subiaco nel Lazio e Mel in Veneto. Gli spettatori premiano il borgo all’interno del Parco delle Madonie.
Eletto il Borgo dei borghi 2018: Gradara è il borgo più bello e amato d’Italia. In provincia di Pesaro Urbino nelle Marche uno scrigno medievale di storia e tradizioni.
L’accordo siglato con Trenitalia permette di visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia spostandosi in treno, per valorizzare le eccellenze italiane selezionate in una guida.