
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Nell’immaginario collettivo (fomentato non poco dal successo cinematografico girato da Steven Spielberg) gli squali sono creature feroci e spaventose. Ma ad aver paura, adesso, devono essere gli squali. Potrebbe essere un necrologio per questi predatori preistorici, sopravvissuti ai dinosauri, ma che nulla possono contro la stupidità dell’uomo. Dopo decenni di tregua e tante battaglie per
Nell’immaginario collettivo (fomentato non poco dal successo cinematografico girato da Steven Spielberg) gli squali sono creature feroci e spaventose. Ma ad aver paura, adesso, devono essere gli squali. Potrebbe essere un necrologio per questi predatori preistorici, sopravvissuti ai dinosauri, ma che nulla possono contro la stupidità dell’uomo.
Dopo decenni di tregua e tante battaglie per la protezione di specie in pericolo, come lo squalo bianco (Carcharodon carcharias), il governo dell’Australia occidentale ha autorizzato le uccisioni programmate di squali per la sicurezza della balneazione.
Partiamo da un concetto, gli squali non sono cattivi, non possono esserlo, gli animali sono al di là del bene e del male. Sono predatori e purtroppo la vista a volte gli gioca uno scherzo e confondono un surfista per un’otaria.
Il governatore Colin Barnett, incurante delle proteste dell’opinione pubblica, ha dichiarato: “Bisogna rendere più sicure le spiagge e l’unica maniera per farlo è evitare che ci siano squali in giro!”. L’ingegnosa trovata escogitata per tenere lontani gli squali sarebbe di sparpagliare a circa mezzo miglio dalla costa una serie di enormi ami. Come se non bastasse, è stato anche istituito un gruppo di vigilantes anti-pescecane, con l’ordine di sparare a vista in caso di avvistamento di uno squalo di lunghezza superiore ai tre metri.
Gli squali, che per inciso hanno ucciso meno di venti persone in Australia negli ultimi duecento anni, sono al vertice della catena alimentare e svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino. La loro scomparsa comprometterebbe irrimediabilmente la vita negli oceani.
Gli ami in prossimità delle rive potrebbero colpire indiscriminatamente qualsiasi tipo di squalo, tra cui lo squalo bianco, specie ad alto rischio di estinzione di cui si calcola restino, al mondo, tra i 3.000 ed i 3.500 esemplari.
La nuova ordinanza anti-squalo è già esecutiva e ha fatto la prima vittima. Si tratta di un esemplare di squalo tigre (Galeocerdo cuvier), trovato intrappolato in un amo e abbattuto a colpi di arma da fuoco nei dintorni di Old Dunsborough.
Dopo più di quattrocento milioni di anni rischiamo che i nostri mari diventino orfani di questi splendidi predatori, ma con tanti bagnanti che sguazzano felici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.