
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
in diretta dalla Salumeria della Musica di Milano. Pianoforte e Sound Design, tra Giappone e Mediterraneo con Cesare Picco e Taketo Gohara..
Cesare Picco Featuring Taketo Gohara
Inizio concerto e diretta ore 22:00
L’ingresso per la serata presso Salumeria della Musica Via
Pasinetti 2 ang. Ripamonti a Milano di Lunedì 19 gennaio
è gratuito.
Si accede solo previa prenotazione iscrivendosi.
Si invitano i partecipanti ad arrivare entro le ore 21:30
Pianista, improvvisatore e compositore di nuova generazione
CESARE PICCO presenta ai ROCKFILES di LifeGate Radio il suo ultimo
album IL TEMPO DI UN GIORNO e racconta, al microfono di Ezio
Guaitamacchi, il suo personale e particolare viaggio musicale in
cui la magia e la familiarità del suono del pianoforte si
intrecciano alle sperimentazioni della musica elettronica, gettando
un ponte ideale tra l’estetica musicale dell’Estremo Oriente e il
calore del Mediterraneo.
In questo speciale progetto, Cesare Picco, è accompagnato
dal sound designer giapponese Taketo Gohara, che ha anche
coprodotto l’album.
Al di là delle etichette (“contemporanea” o “nu jazz”) che
vengono appiccicate alla sua musica, poesia e sperimentazione
viaggiano liberamente dentro lo stile preciso e definito di Picco
che, sia in veste di compositore che di pianista improvvisatore,
porta il pubblico a “viaggiare nel tempo”, riassumendo le diverse
culture musicali e proiettandole in un possibile futuro.
Una sarabanda di J.S.Bach, un corale, un ritmo latino, sono lo
spunto per la stesura di nuove calligrafie sonore che Cesare Picco
e Taketo Gohara intrecciano come una serie di personali haiku
poetici.
CESARE PICCO
Pianista, compositore e improvvisatore dalla totale libertà.
Spinto dalla continua ricerca di novità, attraversa da
sempre generi e stili musicali diversi, creando un personale
linguaggio non circoscrivibile in una definizione. Il suo stile
originale ed evocativo piace a un pubblico decisamente trasversale.
Dal 1986 si dedica a concerti in solitaria grazie ai quali ha
conquistato il Giappone, sua terra artistica d’elezione, dove
attualmente è ormai considerato uno dei pianisti più
innovativi e ricercati. Della sua poliedricità e della sua
musica senza confini parlano i suoi lavori: ha scritto infatti per
solisti e orchestre di tutto il mondo e collaborato con artisti
quali Andrea Bocelli, Luciano Ligabue, Giorgia, Samuele Bersani,
Ottavia Piccolo, Giole Dix, Fabrizio Gifuni, Carlo Fava, Sergio
Fantoni, Luciana Savignano, Antonio Ballista, Giovanni Sollima,
Yuki Nagano, Taketo Gohara. In questi ultimi anni di divide tra
Italia e Giappone, terra nella quale ha tenuto tre serie di
concerti nel solo 2007. Nell’autunno del 2008 è atteso in
Germania, Australia e nuovamente in Giappone
TAKETO GOHARA
Produttore/sound designer collabora con numerosi artisti tra i
quali Vinicio Capossela, Banda Osiris, Mauro Pagani e artisti della
scena rock italiana(Lombroso, Marta Sui Tubi, Ministri, Verdena
etc.).
Specializzato nelle musiche per film in surround, ha mixato tra i
tanti, ” Primo Amore” di Matteo Garrone vincitore dell’Orso
d’argento come migliore colonna sonora composta dalla Banda Osiris
al festival di Berlino.
Ha suonato con D.Rad (produttore degli Almamegretta) in vari
festival di arte contemporanea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Sony, Universal e Warner si uniscono alle etichette indipendenti e sottoscrivono il Music climate pact per raggiungere zero emissione entro il 2050.
Durante la Milano music week, sei showcase hanno presentato in anteprima live il sound contenuto nelle compilation The shape of piano to come di Inri classic.
Protagonista del nuovo appuntamento di Eventi naturali è Ceri, uno dei produttori più innovativi, influenti, poliedrici e interessanti della scena italiana.
Il 5 settembre, Bam – Biblioteca degli alberi Milano accoglierà i milanesi con il Back to the city concert. Special guest di quest’anno: Stefano Bollani.
Il nuovo appuntamento di Eventi naturali ospita la giovanissima Emma Nolde, uno dei nomi più promettenti del nuovo cantautorato italiano.
Eventi naturali riparte con la cantautrice e producer italo-colombiana Joan Thiele, artista cosmopolita e dal sound internazionale, unico e inconfondibile.