
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Esplorare paesaggi incontaminati e dormire in hotel nel pieno rispetto dell’ambiente. Ecobnb propone le strutture più belle e green d’Italia.
Il desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente è presente in tutti noi. Ecoturismo, itinerari verdi, turismo sostenibile, hotel eco e hotel bio sono tra le parole chiave interessanti per LifeGate col maggior aumento del numero di ricerche su Google. Vuol dire che sono temi sempre più sentiti da turisti e viaggiatori. Per questo, una realtà come Ecobnb si candida per prima a catalizzare questo interesse, consentendo a tutti di individuare i bed & breakfast più affini alle nostre aspirazioni.
Ecobnb è una community dedicata al turismo responsabile e una piattaforma per trovare ospitalità in armonia con l’ambiente. È una proposta unica in Italia. Non un semplice sito di booking, ma una community dove le strutture associate si attengono a un disciplinare per rispettare l’ambiente.
Chiunque può pubblicare la sua proposta di ospitalità virtuosa, che deve rispettare almeno 5 di 10 caratteristiche ambientali riconosciute dalle principali certificazioni internazionali (cibo biologico o a km zero, energia da fonti rinnovabili, raccolta differenziata oltre l’80%, raggiungibilità senza auto, pannelli solari, riduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, detergenti ecologici, lampadine a basso consumo, riuso delle acque piovane) per farla trovare in rete a persone interessate al turismo consapevole.
Ogni ospitalità ecologica è poi verificata dai viaggiatori, che insieme al team di Ecobnb ne certificano la qualità, e dopo il soggiorno lasciano la loro recensione sugli aspetti ecologici.
Dal rifugio a zero emissioni al bed & breakfast biologico, si può prenotare una casa sull’albero in Piemonte o un agriturismo biologico immerso tra campi di lavanda nella Tuscia Viterbana, una casa naturale a pochi passi dal mare del Salento, un igloo di ghiaccio tra le Alpi, o un antico borgo trasformato in albergo diffuso. Nel blog di Ecobnb si possono trovare itinerari di viaggio lenti, come percorsi in bicicletta o in canoa, trekking con i muli e itinerari in treno mozzafiato, scoprire mete di vacanza semplici e low cost come le terme naturali, e informarsi su come ridurre l’impronta ecologica delle proprie vacanze.
Come detto, gli hotel presenti sul sito vantano almeno 5 di 10 requisiti di sostenibilità. Per ognuno di essi è anche stata condotta una stima di quanto si risparmia in emissioni di CO2 e a quanti alberi ciò equivale. Le emissioni di CO2 risparmiate sono state calcolate da HowManyTrees.
Cibo bio o locale nei menù, bioarchitettura, pannelli solari o fonti rinnovabili, lampadine, prodotti bio per le pulizie, raccolta differenziata oltre l’80% e altri parametri sono tutti quantificabili in termini di risparmi di emissioni climalteranti.
Ma Ecobnb si caratterizza per tutta una serie di altre opzioni uniche. Dalla maschera di ricerca si può scegliere un b&b alimentato al 100% con energie rinnovabili, oppure strutture dove il cibo servito è rigorosamente biologico e locale, hotel con servizio biciclette per gli ospiti, o casolari riqualificati in maniera sostenibile in aree dove esistono itinerari di eco-turismo.
Scegliendo ospitalità eco-friendly come quelle presenti nel network di Ecobnb, insomma, si dà anche un contributo per ridurre i consumi di acqua e di energia e le emissioni di CO2. Non serve spendere di più o privarsi dei comfort, basta scegliere di destinare i soldi verso chi ogni giorno investe in un mondo sempre più verde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Premiata a livello europeo e nazionale, l’Alpe Adria è un grande classico adatto a tutti. In Italia attraversa il Friuli, per un viaggio dai monti al mare.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
Commercialisti, fotografi, consulenti, avvocati, architetti e professori sono partiti da Milano per arrivare a Venezia vogando. “Il Po è un grande malato”.
Torna la guida del Touring Alberghi e ristoranti d’Italia. Cresce l’attenzione per il turismo sostenibile e per la mobilità elettrica. Tutte le novità dell’edizione 2022.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Le piccole case su ruote di Friland sono un’alternativa green agli alberghi tradizionali: non consumano il suolo, sono sostenibili e reversibili.