
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Le terapie olistiche sfruttano il potenziale di guarigione celato dentro di noi. Breve guida ai vari metodi di cura olistica.
Ogni metodo di cura olistica ha le sue peculiarità, ma tutti
presentano importanti tratti comuni, di concezione e di azione in
base ai quali si configura un modello di approccio per:
Sempre considerando l’ambito della medicina olistica, non ci
sono motivi per preferire una terapia ad esclusione delle altre.
Tutto dipende dalla sintonia del corpo del bambino con terapia e
terapeuta. Per evitare di applicare terapie non corrette è
bene conoscere le caratteristiche tipologiche del bambino e
tracciare una buona diagnosi, elementi che combinati insieme
permettono di ristabilire le condizioni di salute, ma soprattutto
prevenire altri squilibri.
Anche se i rimedi non convenzionali non danno effetti tossici
è comunque sconsigliabile il fai da te, specie trattandosi
di bambini. Il pediatra olistico è il vero punto di
riferimento di un percorso che non si concluderà con la
remissione dei sintomi, ma proseguirà con l’obiettivo di
rafforzare e compensare le fragilità costituzionali del
giovane organismo. Poiché il bambino spesso non è in
grado di comunicare e collaborare alla ricerca della causa del
proprio disturbo, i genitori dovranno trasformarsi all’occorrenza
in “interpreti” e “traduttori”.
Non è un compito così facile come potrebbe sembrare a
prima vista. Eppure un genitore acuto, curioso e attento
nell’identificare le variazioni del comportamento del proprio
figlio è un alleato prezioso per il pediatra olistico, molto
interessato a collegare tra loro elementi apparentemente
insignificanti. Sarebbe bene non dimenticare mai di mettere al
corrente il medico su eventuali preferenze terapeutiche dimostrate
dal bambino e su cure in corso in quel momento. Non in tutti i
metodi di cura infatti sono compatibili tra loro.
Licia Borgognone
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.