
Il presidente Draghi e il ministro Speranza hanno anticipato il decreto in vigore dal 26 aprile. Ci saranno riaperture che riguarderanno scuole, ristoranti, cultura.
L’Oms ha ufficialmente dichiarato il coronavirus una pandemia.
Per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il coronavirus è ora una pandemia: sono 118mila i casi in 114 paesi e 4.291 persone hanno perso la vita.
? BREAKING ?
“We have therefore made the assessment that #COVID19 can be characterized as a pandemic”-@DrTedros #coronavirus pic.twitter.com/JqdsM2051A
— World Health Organization (WHO) (@WHO) March 11, 2020
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms ha dichiarato durante la conferenza stampa delle 17:30 che la parola “pandemia non va usata in modo superficiale. È una parola che, se usata male, può portare a una paura immotivata o far pensare ad una resa. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia né il lavoro dell’Oms né quello dei paesi. Lasciate che vi esponga altre parole molto più importanti: prevenzione, preparazione, salute pubblica, leadership politica. E più di tutte: persone”.
Il direttore ha poi aggiunto che “siamo in questa situazione insieme, dobbiamo fare la cosa giusta, con calma e proteggere i cittadini del mondo. Ce la possiamo fare”.
“We’re in this together, to do the right things with calm and protect the citizens of the world. It’s doable”-@DrTedros#COVID19#coronavirus
— World Health Organization (WHO) (@WHO) March 11, 2020
“Nei prossimi giorni, ci aspettiamo un ulteriore aumento del numero dei casi, dei decessi e dei contagi”, ha spiegato Ghebreyesus, “L’Oms ha seguito l’evoluzione di questa epidemia sin dal primo momento e siamo preoccupati sia dalla velocità con cui si diffonde che dagli allarmanti livelli di inazione. Non abbiamo mai assistito a una pandemia causata da un coronavirus prima d’ora. E allo stesso tempo non abbiamo mai visto una pandemia che possa essere controllata”.
Guardare unicamente al numero dei contagi e quello dei paesi coinvolti non è sufficiente. Più del 90 per cento dei 118mila casi si trova in solo quattro paesi e due di questi – Cina e Corea – stanno mostrando un declino dell’epidemia. 81 paesi non segnalano nessun caso e 57 hanno riportato meno di 10 casi l’uno. “Non possiamo essere più chiari o più espliciti nel dirlo: ogni paese può cambiare il corso di questa pandemia”, ha affermato con convinzione Tedros Ghebreyesus, “Se i paesi cercano, testano, curano, isolano, tracciano e mobilitano i propri cittadini nella risposta, quelli che hanno solamente una manciata di casi possono evitare di diventare un focolaio e quelli che sono già un focolaio possono evitare un’ulteriore trasmissione. Molti paesi hanno dimostrato che questo virus può essere soppresso e controllato”.
“La sfida per i paesi che hanno a che fare con molti contagi non è quando potranno fare qualcosa ma quando la faranno. Siamo riconoscenti delle misure adottate dall’Italia, dall’Iran, dalla Corea del Sud per rallentare l’avanzata del virus e controllare le loro epidemie. Sappiamo che queste misure hanno un peso molto alto sulla società e sulle loro economie, proprio come è stato per la Cina − ha proseguito Tedros Ghebreyesus −. Tutti i paesi devono trovare un equilibrio tra proteggere la salute pubblica, minimizzare l’impatto economico e sociale e rispettare i diritti umani. Questa non è solo una crisi per la salute pubblica. Al contrario, si tratta di una crisi che toccherà tutti i settori ed è per questo che ogni individuo deve sentirsi coinvolto nella battaglia”.
“Fin dall’inizio ho esortato i paesi ad adottare un approccio che coinvolgesse tutto il governo e tutta la società − ha poi concluso Tedros Ghebreyesus −. Li ho esortati a costruire una strategia che prevenisse le infezioni, che salvasse delle vite e minimizzasse eventuali impatti. Questa strategia è riassumibile in quattro punti:
Ricordo a tutti i paesi che vi stiamo chiedendo di attivare e implementare i vostri meccanismi di risposta alle emergenze. Parlate con i vostri cittadini dei rischi e di come possono proteggersi. Trovate, isolate, testate e curate ogni caso. Risalite ad ogni contatto. Tenete pronti gli ospedali. Proteggete e formate i vostri operatori sanitari.
E prendiamoci cura gli uni degli altri, perché ne abbiamo bisogno”.
Il presidente Draghi e il ministro Speranza hanno anticipato il decreto in vigore dal 26 aprile. Ci saranno riaperture che riguarderanno scuole, ristoranti, cultura.
Greta Thunberg ha annunciato di voler donare 100mila euro all’Organizzazione mondiale della sanità per l’acquisto di vaccini per i paesi in via di sviluppo.
Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.
Niente zone gialle, riaprono le scuole, arriva l’obbligo di vaccino per gli operatori sanitari: le novità del decreto in vigore fino al 30 aprile.
I vaccini anti Covid-19 arrivano nelle aree più remote del Perù grazie a congelatori alimentati con l’energia del sole.
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
I contagi aumentano e il governo vara un nuovo decreto: le zone gialle diventano arancioni, a Pasqua tutta Italia sarà rossa. Fondi per le famiglie.
Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.