Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
Coronavirus in Italia, per la prima volta diminuisce il numero delle persone attualmente positive
Per la prima volta dall’inizio dell’epidemia di coronavirus è diminuito il numero delle persone positive. L’aggiornamento di lunedì 20 aprile della Protezione Civile.
Per la prima volta dall’inizio dell’epidemia, il bilancio delle persone attualmente positive al coronavirus in Italia, responsabile della malattia Covid-19, è diminuito di 20 unità – dopo aver segnato un aumento di 486 unità nella sola giornata di ieri. Diminuisce anche il totale delle persone attualmente ricoverate nelle terapie intensive e continua ad aumentare il numero dei guariti.
I numeri del coronavirus diffusi dalla Protezione civile
- Totale delle persone attualmente positive: 108.237 (-20 rispetto a ieri);
- Totale di coloro che hanno contratto il virus: 181.228 (+2.256 rispetto a ieri);
- Totale di chi è ricoverato nelle terapie intensive: 2.573 (-62 rispetto a ieri);
- Totale dei ricoverati con sintomi: 24.906 (-127 rispetto a ieri);
- Totale delle persone in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi: 80.758 persone, pari al 75% degli attualmente positivi.
- Totale dei decessi: 24.114 (+454 rispetto a ieri).
- Totale dimessi e guariti: 48.877 (+1.822 rispetto a ieri).

Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.

L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.

Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.

130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.

Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.