Le maison più prestigiose e la sostenibilità: anche la cosmesi di lusso tende al naturale
La cosmesi di lusso si avvicina sempre di più al mondo green - Ingimage
Buone notizie per chi è attratto dal lusso delle Maison prestigiose, ma non è disposto a scendere a compromessi con Inci discutibili: accanto a tecnologie sempre più avanzate, c’è una tendenza verso il naturale.
La cosmesi di lusso si avvicina sempre di più al mondo green - Ingimage
Buone notizie per chi è attratto dal lusso delle maison più prestigiose, ma non è disposto a scendere a compromessi con Inci discutibili: accanto all’evoluzione che implica tecnologie sempre più avanzate, c’è una tendenza verso il naturale.
Green e high-tech non sempre, infatti, vanno in direzione opposta, anzi. La scienza è, in molti casi, al servizio della natura: vediamone alcuni.
Per i capelli di chi giustamente vuole un risultato cosmetico impeccabile abbinato a una sensorialità da spa, Kérastase ha creato la gamma Aura Botanica: formule con il 98% di origine naturale, olio di cocco pressato a mano e olio di argan ricavati responsabilmente, senza siliconi, senza tensioattivi solfati.
La linea di haircare Aura Botanica di Kérastase
Anche Collistar ha recentemente lanciato una linea green: Natura, con oltre il 95% di ingredienti di origine naturale, ideali a ogni età e per ogni tipo di pelle e la cui punta di diamante è senz’altro la Crema Essenziale Trasformista che abbiamo già provato e recensito. Denominatore comune della linea e attivo onnipresente è l’estratto di stevia Italiana, che dona alla pelle idratazione, protezione e comfort.
La Crema Essenziale Trasformista di Collistar Natura
Stessa idea per Vagheggi: è di questi giorni la notizia della nuova gamma Bio+, certificata Cosmos organic e Vegan Cosmetic da Icea. Vagheggi, marchio 100% Made in Italy già caratterizzato da un dna fitocosmetico, utilizza per la linea Bio+ agro-ingredienti biologici le cui coltivazioni hanno un impatto decisamente inferiore a quello delle coltivazioni convenzionali, regalando anche un’esperienza sensoriale unica.
Vagheggi ha lanciato la linea Bio+
Restando in Italia, Diego Dalla Palma ha formulato il suo primo prodotto 100% naturale e certificato Ecocert: Gold Infusion, una vera pozione di giovinezza elasticizzante e nutriente, composta da trenta oli vegetali, tra i quali la vaniglia di Tahiti, ylang-ylang, fiori di gardenia, ninfea, frangipani e arancio dolce.
Gold Infusion di Diego Dalla Palma è totalmente naturale
Negli Stati Uniti, la star Gwyneth Paltrow ha creato un intero brand dal nome accattivante: Juice Beauty, che comprende prodotti di cura per la pelle e trucco 100% vegan. Tra i best-seller, la linea illuminante alla mela verde, insieme a Blemish Clearing, formulata per le pelli impure. Noi in Italia la possiamo acquistare QUI
Gwyneth Paltrow mentre gestisce il suo brand Juice Beauty
Guerlain, che fin dalla fondazione ha per simbolo un’ape d’oro, sottolinea la sua ecoresponsabilità prendendosi cura delle api che producono miele e propoli, ingredienti fondamentali della linea premium Abeille Royale, le rare api nere dell’Isola di Ouessant al largo della Bretagna, vero ecosistema incontaminato, e sta definendo una partnership con diversi apicoltori in modo da salvaguardare questi indispensabili insetti che sono ahimè in pericolo.
Guerlain si prende cura delle api che producono miele e propoli per Abeille Royale
A proposito di ingredienti speciali, impossibile non citare Blue Serum di Chanel. Avete letto bene, proprio uno dei simboli del lusso ha formulato un cosmetico prendendo ispirazione dalle “zone blu” (Grecia, Sardegna e Costarica) della Terra dove gli abitanti beneficiano di piante tipiche per ottenere una longevità straordinaria. In Blue Serum troviamo quindi estratti di olive sarde, di lentisco greco e di caffè verde proveniente dal Costarica, opportunamente elaborati con tecnologie avanzate ma green, senza l’utilizzo di solventi, metodi inquinanti o altre sostanze tossiche.
Blue Sérum di Chanel si avvale di ingredienti naturali particolari
Una filosofia che, per chi non lo sapesse, il luxury brand Sisley ha adottato fin da quando è nato, nel 1976: precursore della fitocosmetologia, utilizza formule vegetali ricche di estratti di piante e fiori, spesso associati a oli essenziali. Tant’è che molti trattamenti contengono nel nome “phyto-” proprio a sottolinearne l’origine.
La linea di Sisley basata sulle proprietà della rosa nera
A proposito di “origini”, concludiamo questa panoramica, che non è senz’altro completa, ma ci dà alcuni importanti esempi di come la profumeria stia evolvendo, con Origins, da poco approdato in Italia grazie a Estée Lauder. Piante e oli essenziali sono alla base di cosmetici di origine vegetale, mentre l’impiego di risorse rinnovabili attesta impegno verso il rispetto della terra e dell’ambiente.
Origins fa parte del gruppo Estée Lauder Companies ed è appena sbarcata in Italia
Qui ci siamo limitati a parlare di prodotti, nuovi marchi e linee, ma sempre più aziende del settore cosmesi stanno lavorando molto bene anche sulla Csr: vi terremo aggiornati molto volentieri.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Nei momenti di dolore è difficile sorridere. Ma la pista da ballo unisce le persone e permette di elaborare sentimenti complessi attraverso il corpo. Il caso dell’artista londinese che organizza rave.
Quando un amore finisce, anche gli oggetti più banali possono diventare ricordi dolorosi. A Zagabria, il Museo delle relazioni interrotte racconta le loro storie.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.