
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Riparare, anziché sostituire un cristallo dell’auto, può tradursi in un atto sostenibile. Il risparmio in termini di emissioni può arrivare a circa 35 kg di C02. E visto che la riparazione, se effettuata da seri professionisti, è sicura e garantita a vita, esattamente come i cristalli originali, non c’è ragione per non optare per questa
Riparare, anziché sostituire un cristallo dell’auto, può tradursi in un atto sostenibile. Il risparmio in termini di emissioni può arrivare a circa 35 kg di C02. E visto che la riparazione, se effettuata da seri professionisti, è sicura e garantita a vita, esattamente come i cristalli originali, non c’è ragione per non optare per questa soluzione. “Certo, non sempre è possibile e, a volte, bisogna optare obbligatoriamente per la sostituzione, il che richiede una grande professionalità”, spiega Matteo Rignano, l’ad di Carglass, l’azienda che ha inventato la riparazione dei cristalli auto. “Per questo, ogni due anni dal Duemila, organizziamo il Best Of Belron, la competizione internazionale che mette a confronto i migliori professionisti e le tecniche più innovative, un modo per migliorare sempre più strumenti e professionalità, stimolando condivisione e crescita delle persone all’interno del gruppo”.
Per un normale automobilista è difficile immaginare che dietro la riparazione, o la sostituzione, del vetro di un’auto ci sia un livello di innovazione, sicurezza e sostenibilità così sorprendente. Al Best Of Belron di Lisbona, oltre che i migliori tecnici riparatori del mondo, si sono dati appuntamento ingegneri, futurologi, esperti di connected car e di digital: Jon McNeill di Tesla, Alex Lowe di Google, James Fish di Bosch, il futurologo Magnus Lindkvist e Bryan Reimer dell’MIT di Boston. Insieme hanno fatto il punto sui futuri trend legati alla tecnologia dell’auto, sulla sicurezza e sul futuro dell’auto connessa. E se siete scettici sull’evoluzione di un componente apparentemente semplice come il parabrezza di un’auto, date un’occhiata al documento Window to the future e vi ricrederete.
Il parabrezza è sempre meno difesa dal vento e dalle intemperie, filtro invisibile ma fondamentale fra l’automobilista e il mondo esterno, e sempre più tramite di nuove tecnologie, come telecamere, sensori e radar che proprio dal parabrezza “scrutano” la strada per aiutarci ad evitare pericoli ed ostacoli.
E proprio per questo, al Best Of Belron di Lisbona, quest’anno ha fatto il suo ingresso tra le prove della competizione la ricalibratura dei cosiddetti ADAS (Advanced Driver Assistance System), ossia proprio i sistemi ad altissimo contenuto tecnologico che rendono la vettura in grado di percepire l’ambiente in cui è inserita e di assistere l’automobilista nelle manovre di guida. Per questo, oggi, sostituire o riparare il parabrezza dell’auto richiede altissime professionalità; telecamere e sensori installati proprio sul parabrezza, in caso di sostituzione del vetro anteriore richiedono una ricalibratura corretta e precisissima.
Ma l’impegno sulla sostenibilità di Carglass non sta solo nel concetto di riparazionevssostituzione di un vetro. Ma anche in alcune best practice che hanno fruttato alla società la massima valutazione da parte di Ecovadis sulla sua politica di CSR. Come i veicoli elettrici a basso impatto attrezzati a officina mobile grazie ai quali i tecnici possono intervenire direttamente presso il domicilio del cliente. O le procedure di smaltimento dei rifiuti che “ci permettono”, spiega Matteo Rignano, “di riciclare interamente i vetri di scarto”. L’iniziativa si aggiunge ad altri piccoli, ma significativi gesti, come l’adozione di insegne led per ridurre il consumo energetico, l’archiviazione elettronica dei documenti che riduce il consumo di carta e un processo di ottimizzazione dei percorsi delle unità di intervento a domicilio al fine di ridurre il consumo di carburante e in generale l’impatto ambientale.
A livello internazionale il gruppo Belron sostiene dal 2002 la Onlus Afrika Tikkun dove, attraverso le donazioni dei dipendenti, che possono devolvere gli ultimi centesimi della loro busta paga, promuove progetti tesi a migliorare la qualità della vita dei malati di Hiv e delle loro famiglie. In Italia è forte l’impegno sociale con la fondazione “I Bambini delle Fate” che supporta i bimbi affetti da autismo e promuove percorsi di avvicinamento all’acquaticità e all’esperienza motoria in acqua.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.