
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Nel corso della sua ultima visita in Mali, Damon Albarn è stato insignito dell’onorificenza di “Re locale” per il suo sostegno alla musica e agli artisti del paese africano. A fine gennaio il cantante dei Blur e dei Gorillaz ha ricevuto il riconoscimento dai griot, depositari della tradizione orale, storica e musicale del Mali, che
Nel corso della sua ultima visita in Mali, Damon Albarn è stato insignito dell’onorificenza di “Re locale” per il suo sostegno alla musica e agli artisti del paese africano. A fine gennaio il cantante dei Blur e dei Gorillaz ha ricevuto il riconoscimento dai griot, depositari della tradizione orale, storica e musicale del Mali, che lo hanno ribattezzato col nome Makandjan Kamissoko. Ad Albarn è stata anche dedicata un’aula nella scuola di musica e ballo di Kirina, pochi chilometri a sud dalla capitale Bamako.
La BBC riporta che il titolo gli è stato conferito per le sue le visite regolari e per lo stretto legame con i musicisti maliani. Con loro, Damon Albarn ha pubblicato due album: Mali Music nel 2002 e Maison Des Jeunes nel 2013. Makandjan Kamissoko è stato “incoronato” durante il suo coinvolgimento nel festival Acoustik, organizzato dal maestro Toumani Diabaté. Il festival avrebbe dovuto accogliere 20mila persone nei concerti all’aperto a Ségou ma, dopo l’attacco terroristico all’hotel Radisson Blu dello scorso novembre e a causa dello stato di emergenza del paese, ha presentato solo alcune performance al chiuso nella capitale.
Gli attentati e le minacce degli estremisti islamici stanno mettendo a dura prova l’economia della regione e la sopravvivenza della tradizione musicale maliana. Intervistato dal mensile Mojo, Damon Albarn ha detto: “Se non diamo loro le entrate attraverso il turismo e non manteniamo aperto un dialogo, le cose qui potrebbero diventare orribili, finire e non tornare più in vita”. Ha poi aggiunto di aver trascorso ogni notte in piccoli bar e locali di musica quando visitò il Mali per la prima volta, 15 anni fa. “Di quelli ora non c’è più traccia. Tutti i flussi si sono prosciugati. Questa cultura ha bisogno di acqua”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.